Addio cambio manuale: se lo vuoi, solo sull’usato

Il cambio manuale potrebbe diventare ben presto un lontano ricordo o, meglio, uno strumento disponibile unicamente sulle auto usate. Nonostante gli automobilisti europei continuino di gran lunga a preferire una guida manuale, rispetto alle soluzioni automatiche più diffuse altrove, il mercato sembra aver imbracciato un’altra direzione. Ma quali sono le ragioni alla base di questa tendenza e, soprattutto, quali le conseguenze?

La lenta morte del cambio manuale

Non si può dire che quella del cambio manuale non sia una lenta morte, una dimissione programmata a cui sempre più produttori stanno aderendo. Già esclusa sulle motorizzazioni di nuovissima tecnologia, come ad esempio le auto elettriche, la leva del cambio rischia di scomparire anche sui classici diesel e benzina. Ma quali fattori ne stanno determinando la scomparsa?

La necessità di uniformare le linee

Il primo e più importante fattore, riguarda le scelte di mercato delle case automobilistiche. Similmente a quanto sta accadendo per la Mercedes Classe A, che verrà dismessa per uniformare la produzione delle auto Mercedes a livello mondiale, i brand automotive sono sempre meno propensi a differenziare i loro veicoli in base al mercato geografico di riferimento.

Per quanto il cambio manuale rimanga molto popolare nelle preferenze degli automobilisti europei, sempre meno marchi sono disposti a soddisfare le richieste del Vecchio Continente: rispetto al 2000, dove il 95% dei veicoli proposti sul mercato presentava un cambio manuale, oggi i produttori garantiscono solo il 32% di tutte le nuove auto in Europa con questa funzionalità. Questo perché le case automobilistiche non sono più disposte a differenziare le proprie linee, considerando come negli Stati Uniti e in Asia - due dei loro mercati principali - il cambio automatico sia ormai da decenni la scelta più diffusa fra i consumatori.

I problemi tecnologici

Nel frattempo, alcuni produttori affermano che la sopravvivenza del cambio manuale rischia di limitare lo sviluppo tecnologico delle nuove vetture. Sembra, infatti, che i sistemi avanzati di assistenza alla guida - i cosiddetti ADAS - siano più efficienti quando la trasmissione è automatica.

Per evitare conflitti tra l’automatizzazione dei veicoli, e la persistenza di una leva del cambio manuale, molti brand hanno deciso di tagliare la testa al toro: meno controllo per chi guida, in cambio di una maggiore certezza del corretto funzionamento delle tecnologie di sicurezza autonome.

I vincoli di legge

D’altronde, sebbene non esista un preciso divieto di continuare a produrre auto con cambio manuale, vi sono anche alcune questioni di legge indirette da affrontare. Ad esempio, con le recenti modifiche del Codice della Strada e l’approvazione delle nuove norme su patente e foglio rosa, alcune norme potrebbero modificare lo scenario futuro.

Il comma 5 dell’articolo 116 del Codice della Strada introduce infatti la possibilità di sostenere l’esame pratico della patente su un veicolo dotato di cambio automatico. Tuttavia, questa scelta impone il vincolo di essere abilitati unicamente alla guida di veicoli automatici e non automatici. Di conseguenza, in futuro vi potrebbero essere sempre più automobilisti legalmente impossibilitati a scegliere una trasmissione manuale.

L’ascesa delle auto elettriche

Infine, non bisogna di certo dimenticare che in un mercato sempre più orientato all’elettrico - seppur con una palese reticenza da parte dei consumatori - il cambio manuale sarà giocoforza escluso.

Per loro configurazione, i veicoli elettrici non richiedono trasmissioni multi-marcia, perché il motore eroga una coppia costante e immediata, eliminando così la necessità di un cambio manuale. Basti pensare che molti veicoli elettrici incorporano diversi sistemi a rotismo epicicloidale, che determinano una variazione continua e automatica della trasmissione, senza la necessità di alcun intervento da parte di chi guida.

Un’occasione fiorente per l’usato

Eppure, per quanto l’evoluzione sia di mercato e tecnologica stia decretando la morte della trasmissione manuale, i consumatori europei continuano ad amarla. D’altronde, il cambio manuale è associato a una guida attiva e dinamica, dove il guidatore percepisce di avere il pieno controllo sul veicolo. Non a caso, gli automobilisti europei temono che una guida in automatico risulti eccessivamente noiosa, poco coinvolgente.

Proprio per questa ragione, se sul nuovo il cambio manuale è destinato a scomparire, non si può escludere che un numero consistente di automobilisti sia pronto a gettarsi sull’usato, così da non rinunciare a quello che è considerato un vero e proprio piacere di guida. Per sapere se effettivamente l’usato ne trarrà giovamento, non resta che attendere gli sviluppi nei prossimi anni.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta