Airbag esplosi: quando conviene riparare

Gli airbag sono tra i dispositivi di sicurezza più importanti presenti a bordo di un veicolo.
Progettati per salvare vite e ridurre i danni da impatto, si attivano in pochi millisecondi in caso di urto creando una barriera protettiva tra il corpo e le parti rigide dell'abitacolo.

Quando l'airbag si attiva - o detto in maniera comune "esplode” - il sistema deve essere controllato, sostituito o riparato prima che il veicolo possa tornare marciante.
L'intervento non è sempre conveniente, spesso infatti, i costi di sostituzione sono elevati, molti automobilisti quindi si chiedono se valga davvero la pena riparare un airbag esploso o se non sia meglio vendere l'auto incidentata o procedere alla rottamazione.

La risposta dipende da vari fattori come: tipologia di danno, numero di airbag coinvolti, valore residuo del veicolo e costi di riparazione.

Vediamo quindi quando conviene intervenire, quali sono i costi medi e come evitare riparazioni che possono compromettere la sicurezza.

Come funzionano gli airbag

L'attivazione dell'airbag avviene tramite degli appositi sensori d'urto posizionati in punti strategici del veicolo.
Quando questa strumentazione rileva una decelerazione improvvisa superiore a una soglia preimpostata, la centralina SRS (Supplemental Restraint System) invia un segnale che fa detonare una piccola carica esplosiva, gonfiando il cuscino in una frazione di secondo.

A seguito dell'attivazione l'airbag non è più utilizzabile. È necessario quindi procedere con la sostituzione integrale o con la riparazione certificata dei componenti, che può includere anche i pretensionatori delle cinture di sicurezza, spesso coinvolti nello stesso evento.

Costi di sostituzione

Il costo per riparare o sostituire un airbag esploso varia molto in base alla tipologia di veicolo e al numero di dispositivi attivati.
Oltre agli airbag spesso è necessario procedere alla sostituzione anche di altre parti danneggiate dall'esplosione come cruscotto, vetri o centraline elettroniche.

I costi poi variano anche in base alla tipologia di airbag coinvolto, infatti i veicoli possono essere dotati di diverse tipologie di questo sistema, ovvero airbag frontali singoli oppure airbag laterali. Il valore della riparazione può aumentare anche a seguito della necessità di sostituire la centralina SRS ed eventuali sensori o cablaggi, oltre al costo della manodopera specializzata.

In media il costo della riparazione si attesta facilmente in una cifra compresa tra i 2000 ed i 3000 €.

Quando conviene riparare

In linea di massima conviene procedere alla riparazione solamente quando:

  • Il valore residuo del veicolo giustifica i costi di riparazione;
  • L'incidente non ha coinvolto elementi portanti come il telaio;
  • Si dispone di una copertura assicurativa che risarcisce il danno

Non conviene procedere alle riparazioni quando:

  • I costi superano il 50% del valore del mezzo;
  • Non sono più disponibili i ricambi originali o certificati;
  • Il danno coinvolge vari elementi portanti o anche di elementi interni come volante, cruscotto e cristalli.

In questi casi, spesso è più vantaggioso vendere l'auto incidentata e valutare la rottamazione, piuttosto che investire in una riparazione costosa.

Airbag esplosi e vendita del veicolo

Chi decide di vendere un veicolo che ha subito l'attivazione degli airbag o comunque che ha subito qualsiasi incidente, deve sapere che la legge impone di dichiararlo. Omettere questa informazione costituisce una vera e propria truffa commerciale.

Oggi è ancora più facile scoprire se un'auto è stata coinvolta in un sinistro: grazie ai servizi di verifica online dello storico del veicolo, il potenziale acquirente può controllare i sinistri denunciati e accorgersi di eventuali omissioni.

Per questo motivo è fondamentale essere trasparenti e dichiarare qualsiasi danno che abbia coinvolto il sistema di sicurezza o il veicolo stesso.

Compravendita in sicurezza

Che si tratti di vendere un'auto incidentata o di acquistare un nuovo veicolo tra privati per sostituire quella incidentata, il mercato dello scambio diretto offre spesso le migliori occasioni.
Ma è anche un terreno più rischioso, soprattutto nella delicata fase di pagamento, dove le truffe sono in continuo aumento.
Per garantire la massima tutela economica, è bene affidarsi sempre a piattaforme di pagamento sicuro specializzate, come Owny, in grado di dare la massima tutela ad acquirenti e venditori nella delicata fase della transazione.

Con questa soluzione infatti l'acquirente versa la somma pattuita presso la piattaforma, il denaro viene bloccato e custodito in sicurezza e rilasciato al venditore solo a seguito del corretto passaggio di proprietà.

Nessun metodo di pagamento tradizionale come assegni circolari, bonifici (anche istantanei), o contanti può offrire un livello di garanzia paragonabile.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta