Auto con motore Ferrari: i marchi e modelli che hanno collaborato con il Cavallino

Forse non tutti ne sono al corrente, ma vi sono delle auto che montano un motore Ferrari, pur non appartenendo al Cavallino Rampante. Proprio così: l'iconica casa automobilistica di Maranello negli anni ha collaborato con diversi gruppi automobilistici, fornendo soluzioni motore per veicoli che hanno fatto la storia delle quattro ruote. Ma quali sono i modelli più famosi?
Pur non trattandosi di veicoli recentissimi, le auto con motore Ferrari fanno ancora molta gola sul mercato del collezionismo e, per questo, vengono scambiate spesso fra privati. Questo tipo di compravendite è però sempre soggetto al rischio di truffe o raggiri e, per questa ragione, è utile affidarsi a piattaforme come Owny: la soluzione di pagamento al 100% sicura, che porta sia il compratore che il venditore a un passaggio di proprietà senza stress.
Le Maserati con motore Ferrari
Non si può dire che tra Ferrari e Maserati, due marchi simbolo delle auto di lusso, la collaborazione non sia stata sempre più che proficua. Tanto che il Tridente si è spesso avvalso di motori con il Cavallino Rampante.
L’esempio più eclatante è quello della Maserati MC12, una supercar degli anni 2000 caratterizzata da un motore Ferrari Enzo V12 da 6 litri, capace di arrivare a una potenza di 630 cavalli. Seguono poi la Maserati Quattroporte e la Ghibli, nelle loro generazioni più recenti, con motori V8 e V6 biturbo sempre progettati dal gruppo Ferrari.
Il Quadrifoglio “rosso” dell’Alfa Romeo
Anche il gruppo Alfa Romeo si è avvalso più volte della qualità dei motori Ferrari. I modelli più noti sono quelli dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e della Stelvio Quadrifoglio che, a partire dal 2016, hanno utilizzato un motore V6 biturbo da 2.9 litri proprio targato Ferrari.
Si tratta di una soluzione derivata dalla modifica del V8 della Ferrari 488 GTB, allo scopo di garantire sempre elevatissime prestazioni, pur garantendo un’ottima guidabilità a livello quotidiano.
Lancia e Ferrari, la partnership degli anni ‘70 e ‘80
Una delle collaborazioni più celebri di Ferrari è avvenuta con Lancia, in particolare per quanto riguarda l’universo del rally. Una storia che ha radici già negli anni ‘70 quando, con la Lancia Stratos, il gruppo decise di montare un motore Ferrari V6 Dino da 2,4 litri, nella doppia configurazione da 190 e 270 cavalli, rispettivamente per la versione da strada e quella da competizione.
Non bisogna nemmeno dimenticare la Lancia Thema 8.32, una delle protagoniste degli anni ‘80, con il suo motore V8 Ferrari da 3.0 litri, di derivazione dalla 308 GTB e da 215 cavalli di potenza. Un’elevatissima performance che permise alla Thema di conquistarsi il nome di “Ferrari delle berline”.
Jannarelly e le altre con il Cavallino
Fra le auto con motore Ferrari, non si può di certo dimenticare la recente Jannarelly Aella-60, con il suo design nostalgico e ispirato agli anni ‘60, abbinato a un motore V8 aspirato da 3.6 litri, derivato dalla Ferrari 360 Modena e capace di erogare fino a 475 cavalli.
Seguono la Fiat Dino, prodotta tra il ‘66 e il ‘73, con un motore V6 Ferrari Dino, così come la Pininfarina P4/5 del 2006, con motore Ferrari Enzo V12 da 660 CV. Un’auto unica nel suo genere, anche perché commissionata appositamente da un collezionista.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.