Auto con vincoli o gravami, come risolvere

Il mercato dello scambio di veicoli tra privati è cresciuto enormemente negli ultimi anni, di conseguenza sono aumentati anche i problemi legati a vincoli o gravami che possono pendere sul veicolo che si vuole acquistare o vendere. Pertanto è sempre utile verificare, se si è intenzionati all'acquisto di un veicolo, la pendenza sullo stesso di vincoli o gravami, qualora così fosse è sempre bene essere informati su come il venditore può risolvere il problema.

Oltre al rischio di vincoli e gravami, soprattutto nelle compravendite dirette tra privati, è sempre bene tutelarsi nella delicata fase di pagamento, passaggio delicato che attira sempre più l'attenzione di malintenzionati e truffatori, per questo è sempre bene affidarsi a piattaforme di pagamento sicuro, in grado di dare la massima tutela, come Owny. Affidarsi a queste piattaforme inoltre, aiuta anche a non imbattersi in truffe legate all'acquisto di veicoli sottoposti a vincoli o gravami, infatti il denaro verrà trasferito al venditore solamente quando l'acquirente è il proprietario del veicolo, eliminando il rischio di versare l'importo, scoprire il vincolo o il gravame e poi non riottenere più il proprio denaro o ottenerlo solo in parte dal venditore.

Ma vediamo ora: come eliminare vincoli o gravami da un veicolo

Quali sono i principali vincoli o gravami

Innanzitutto è necessario verificare la presenza di vincoli o gravami sul veicolo di interesse, qualora ve ne siano bisogna identificare quali sono e sulla base di ciò essere informati su come agire per procedere alla loro eliminazione. Ecco le principali tipologie.

Fermo amministrativo

Il fermo amministrativo è un blocco legale che viene imposto da un ente pubblico sul veicolo, ad esempio agenzia delle entrate oppure da un comune, in quanto il proprietario non ha saldato i debiti con questi enti. Fondamentale è sapere che durante il fermo il veicolo non può circolare regolarmente su strada.
L'applicazione del fermo amministrativo avviene di solito a seguito di multe o sanzioni stradali o cartelle esattoriali non pagate ma anche debiti con enti pubblici, ad esempio se non sono stati pagati i tributi locali (IMU,Tari…).
Per sapere se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, è necessario effettuare una visura tramite targa o numero di telaio, oppure il venditore può verificare eventuali notifiche ricevute antecedentemente dall'ente creditore.
Per risolvere la problematica è necessario il pagamento del debito o la richiesta di rateizzazione all'ente creditore, una volta effettuato questo passaggio verrà rilasciato un provvedimento di revoca.

Ipoteca

L'ipoteca è un vincolo che viene applicato da un creditore sul veicolo, ad esempio una banca o una finanziaria, come garanzia di un finanziamento o di un prestito. Il mezzo rimane di proprietà del debitore e intestato allo stesso, ma non può essere venduto liberamente fino a quando l'ipoteca non viene cancellata. Se il debitore non rispetta il pagamento del suo debito, il creditore può rivalersi sul veicolo per soddisfarsi.
Per conoscere la presenza di un'ipoteca è necessario effettuare una visura, oppure il venditore può controllare il contratto del prestito o del leasing, all'interno del quale se vi è un ipoteca la clausola è esplicitata.
Per procedere alla rimozione è necessario estinguere il finanziamento o risanare il debito, conseguentemente la banca o la finanziaria rilascerà una quietanza di estinzione.

Pignoramento

Il pignoramento, a differenza degli altri casi citati sopra, è un provvedimento legale disposto da un tribunale, che consente al creditore di sequestrare i beni del debitore per soddisfare un credito non pagato. Di conseguenza il veicolo diventa legalmente vincolato e non può essere trasferito, venduto o utilizzato liberamente per circolare fino al termine della procedura.
Il pignoramento è diverso da un'ipoteca o da un fermo amministrativo, perché è un atto giudiziario e non solo un vincolo contrattuale o fiscale.
Per essere a conoscenza se un'auto è pignorata, è necessario effettuare una visura, oppure il venditore ne viene a conoscenza a seguito della notifica dell'atto di pignoramento, che giunge al proprietario tramite l'ufficiale giudiziario.
Per risolvere questa situazione è necessario avere un accordo con il creditore oppure pagare interamente il debito, di conseguenza la procedura si estingue e viene emesso un provvedimento di revoca del pignoramento da parte del tribunale o dell'ufficiale giudiziario

Come procedere alla rimozione del vincolo o gravame

Una volta che si viene a conoscenza della presenza di un vincolo o di un gravame su un veicolo che si è intenzionati a vendere o acquistare, e conosciuta la natura dello stesso, bisogna sapere come muoversi per risolvere tale problematica.
Come visto sopra ogni caso è a sé stante, tutti però hanno in comune che una volta saldato il debito viene rilasciato un documento che certifica la revoca del vincolo o gravame.
Per poter quindi procedere alla regolarizzazione è necessario che l’intestatario del veicolo si rechi in una delegazione ACI o in un'Agenzia di Pratiche Auto con la seguente documentazione:

  • documento che certifica la fine del vincolo (quietanza, estinzione, revoca…)
  • documento d'identità e libretto di circolazione
  • modulo NP3C (cancellazione vincoli/gravami)

L'operazione non è gratuita, richiede infatti il pagamento di bolli e diritti PRA, nonché il compenso all'agenzia che seguirà e sbrigherà la pratica.

Effettuato questo passaggio verrà rilasciato un nuovo documento unico e il veicolo potrà essere correttamente venduto o ceduto a terzi.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta