Auto trifuel, cosa e quali sono

Diverse case automobilistiche mondiali ne sono convinte: i motori a gasolio perderanno presto il primato della migliore autonomia, sobbalzati dalle cosiddette auto “auto ammazza-diesel”. Delle soluzioni che, perché ibride pure o addirittura in configurazioni trifuel, possono assicurare chilometri di percorrenza a dir poco record, tanto da rendere il diesel un lontano ricordo. Ma quali sono i migliori modelli e, soprattutto, lo scenario tratteggiato è davvero realistico?

Cosa sono le auto ammazza-diesel

Quando si parla di “auto ammazza-diesel”, ci si riferisce più propriamente a vetture che, per evoluzione tecnica, possono garantire delle autonomie ben più elevate rispetto alle classiche motorizzazioni a gasolio, per lungo tempo considerate le più generose in termini di percorrenza a ogni singolo pieno.

Per raggiungere questo risultato, queste auto presentano dei motori combinati, pensati proprio per aumentarne l’autonomia. Di norma, si trovano:

  • ibride pure;
  • trifuel, quindi con tre diverse alimentazioni, come nel caso delle configurazioni benzina, elettrico e GPL.

Sulla carta, queste vetture promettono la possibilità di percorrere anche 2.000 chilometri senza fare rifornimento, ma è davvero così?

I limiti delle auto ammazza-diesel

Per quanto interessanti sulla carta, non è così automatico che le vetture ammazza-diesel siano, nei fatti, dei competitor diretti dei motori a gasolio. Bisogna infatti considerare che:

  • l’autonomia è ottima, ma i costi potrebbero essere altrettanto elevati. La maggiore complessità di queste motorizzazione, unite alla novità di mercato, non le rendono di certo vetture accessibili a tutti i portafogli, come per le classiche gasolio;
  • molte di queste nuove vetture sono di produzione cinese e, data la loro novità, le performance dichiarate dalla casa madre non hanno ancora trovato sufficiente riscontro in condizioni di guida reale;
  • vi possono essere dei limiti di tipo tecnico, come nel caso delle configurazioni con motore GPL, che devono essere sempre rifornite in presenza di un operatore e, ancora, non possono essere lasciate incustodite nei seminterrati, come previsto dal D.M. del primo febbraio 1986 e successive modifiche;
  • si tratta di auto altamente tecnologiche e, proprio per via della rapida evoluzione tecnologica, il loro valore può crollare rapidamente, come accade per le auto elettriche. Di conseguenza, l’investimento iniziale rischia di essere elevato, ma il valore recuperato in rivendita decisamente più basso;
  • i motori a gasolio sono molto robusti e performanti, mentre quelli benzina e gpl - come, appunto, nel caso delle trifuel, possono avere una vita inferiore. Tuttavia, le progressive limitazioni ambientali potrebbero non lasciare troppo spazio in futuro al diesel, lasciando come unica opzione alternativa alle trifuel le ibride plugin o, ancora, le elettriche;
  • le motorizzazioni diesel rimangono le più performanti sulle lunghe tratte, come in autostrada, grazie ai loro motori efficienti e a bassi giri rispetto all’alternativa a benzina. Le trifuel sembrano più adatte alla città, dove si può di certo compensare sia in termini di consumi che di emissioni, grazie alla parte elettrica della configurazione motore.

Naturalmente, non bisogna nemmeno dimenticare la componente umana. Per quanto queste vetture garantiscano autonomie generose, almeno di 1.000 chilometri e spesso anche di gran lunga superiori, non è detto che nell’uso pratico si sfrutti davvero questo vantaggio. Ad esempio, difficilmente un automobilista compierà oltre 1.000 chilometri senza mai fermarsi, quantomeno per usufruire dei servizi o per rifocillarsi, di conseguenza anche con classici serbatoi di capienza inferiore, si ha tutto il tempo necessario per effettuare rifornimento e ripartire senza stress. Si tratta, pertanto, di configurazioni che possono essere molto utili in città perché permettono di ottimizzare i consumi e risparmiare, mentre sulle lunghe distanze il dato sull’autonomia diventa decisamente meno rilevante.

Alcuni modelli interessanti di auto ammazza-diesel

Fatte queste doverose premesse, quali sono le auto ammazza-diesel più interessanti, apparse di recente sul mercato?

Kia Niro Trifuel

La Kia Niro Trifuel è una sorta di pioniera del settore, perché abbina un motore a benzina, uno elettrico e un sistema GPL. L’autonomia dichiarata è di circa 1.600 chilometri, soprattutto dovuta al serbatoio a benzina da 42 litri e da quello GPL da 40, mentre il comparto elettrico è meno generoso, più adatto per la guida in città.

Jaecoo 7

La Jaecoo 7 è definita come una Super Hybrid. Prodotta dal gruppo cinese Chery, assicura fino a 1.200 chilometri di autonomia, grazie al suo motore benzina 1.5 turbo, associato a ben due unità elettriche, per 347 cavalli totali. Anche in questo caso, permane il limite dell’elettrico: decisamente comodo e sostenibile sulle brevi distanze cittadine, meno eccellente sulle lunghe.

BYD SEAL U DM-I

Ibrida plug-in di recentissima presentazione, la BYD Seal U DM-I combina un serbatoio a benzina da 60 litri con una batteria generosa per un motore elettrico, per un totale di ben 2.100 chilometri di autonomia combinata dichiarata. La porzione in elettrico rimane comunque ridotta, di circa 120 chilometri a carica, di conseguenza si tratta di una soluzione che garantirà la maggiore efficienza sempre per l’utilizzo in città.

Dacia Bigster

Per chi vuole orientarsi su configurazioni non troppo eccessive a livello di listino, si può optare per la Dacia Bigster, che si presenta sul mercato come la ibrida-gpl adatta a tutti i portafogli. Garantisce potenzialmente 1.000 chilometri di autonomia, ma il motore trifuel con GPL presenta sempre dei limiti, come i già citati rifornimenti assistiti o l’impossibilità di custodia nei seminterrati.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta