Auto usate: i trend in arrivo nel 2025

I trend in arrivo per il 2025 fanno ben sperare sul comparto della compravendita di auto usate, con una crescita forse più sensibile rispetto a quella registrata nel corso del 2024. È quanto emerge dalle principali stime di mercato, che vedono proprio nell’auto usata la scelta di punta per la gran parte degli automobilisti. E la ragione principale è solo una: la crisi nera del nuovo.

Il 2025 nero per le auto nuove

Prima di comprendere perché le auto usate saranno probabilmente molto gettonate nel corso del nuovo anno, è necessario capire perché gli automobilisti non si stiano orientando su veicoli freschi di immatricolazione.

Secondo le rilevazioni di Assicurazione.it, sulla base delle elaborazioni Promotor, la maggior parte dei concessionari specializzati nella vendita del nuovo si attendono un forte calo nel corso del 2025, dopo le performance ridotte già registrate nel 2024, con un calo di circa il 18,3% rispetto all’anno precedente. Il 37% delle concessionarie campione prevede livelli bassi ma simili agli attuali, mentre il 58% stima una decrescita ancora più sensibile. Solo il 5%, invece, intravede una crescita. A questo si aggiungono le previsioni di Luca De Meo, amministratore delegato di Renault, che ipotizza un aumento dei prezzi del nuovo fino al 40%.

Ma quali sono le ragioni che non spingono gli automobilisti a comprare nuove vetture? In linea generale:

  • i prezzi del nuovo sono considerati troppo elevati, anche sulle classiche motorizzazioni benzina e diesel;
  • la transizione energetica in corso, che dovrebbe portare sempre più automobilisti a scegliere auto elettriche, non sta funzionando. Non solo i prezzi di questi veicoli sono elevatissimi, tanto che praticamente la totalità degli acquisti avviene grazie all’erogazione degli ecoincentivi, ma la struttura di ricarica non è considerata ancora sufficiente per poter garantire una guida senza intoppi.

E così, con un mercato davvero stagnante sul fronte del nuovo, anche i più scettici si stanno orientando verso l’usato.

Un 2025 vincente per l’usato

Con il nuovo che arranca, comprensibilmente non può che crescere anche l’usato. Questo mercato - sia per le compravendite tra privati che da concessionario - vede aumentare il suo potenziale ormai da qualche anno.

Dopo un 2024 del tutto positivo - con una crescita a inizio autunno attorno al 10%, a cui si aggiunge un altro 1% a fine anno, da rilevazioni ACI - anche il 2025 dovrebbe rimanere sulle stesse soglie, se non segnare un’ulteriore crescita.

Se i dati dovessero ricalcare l’anno in chiusura, nei prossimi 12 mesi si potrebbero registrare i seguenti trend:

  • una forte crescita dell’usato ibrido a benzina, che già nel 2024 ha rappresentato il 48% di tutte le compravendite di auto usate;
  • una forte crescita delle auto elettriche di seconda mano, che crescono su base annua del 38%, nonostante rappresentino solo lo 0,9% del mercato automotive. Questo potrebbe significare che gli automobilisti siano in realtà intrigati dall’elettrico, ma i prezzi proibitivi del nuovo ne impediscono l’accesso.

Senza troppe sorprese, a dominare le richieste dei guidatori potrebbero essere utilitarie e citycar - le due tipologie di vetture normalmente più diffuse, sia sul nuovo che sull’usato - così come anche i SUV, sempre più gettonati, soprattutto nella fascia dei guidatori di mezza età. L’identikit dell’auto più gettonata è un’utilitaria, di non più di 6-8 anni d’età, possibilmente con chilometraggio non superiore ai 70.000-90.000 chilometri. Non resta che attendere il 2025, di conseguenza, per comprendere se queste previsioni troveranno conferma.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta