Bollo non pagato: come regolarizzare

Capita spesso che per dimenticanza, o per la mancata ricezione dell'avviso a causa di un cambio di indirizzo di residenza, non si paghi il bollo auto. Questa mancanza espone il proprietario del mezzo ad un rischio importante di imbattersi in cartelle esattoriali, sanzioni o addirittura al fermo del veicolo.

Bisogna sapere anche che, qualora si venda un veicolo con bolli non pagati la responsabilità del pagamento degli stessi resta a capo del soggetto intestatario del mezzo fino alla data dell'eventuale passaggio di proprietà.
Inoltre nelle compravendite di veicoli, soprattutto tra privati, il rischio principale infatti è quello di incappare in possibili truffe o raggiri, soprattutto nella delicata fase di pagamento, per evitare quindi brutte sorprese è sempre bene affidarsi per la fase di pagamento a piattaforme in grado di dare la massima certezza e sicurezza ad acquirenti e venditori, come Owny.

Come verificare il pagamento regolare dei bolli

Quando sorge il dubbio di non aver pagato regolarmente il bollo, oppure quando si riceve una cartella esattoriale o un avviso bonario della regione, la prima domanda che sorge: come faccio a verificare la situazione?
Fondamentale è infatti capire:

  • quanti bolli risultano non pagati;
  • per quali annualità;
  • a quanto ammontano sanzioni e interessi.

Procedere alla verifica fortunatamente è molto facile e rapido, in base alle proprie preferenze si può procedere sia online sia in uffici fisici:

  • online: è possibile procedere sia tramite il sito della regione (in apposite sezioni come tributi o bollo auto), oppure tramite il portale ACI
  • uffici fisici: è possibile richiedere ad un'agenzia di Pratiche Auto oppure ad una tabaccheria convenzionata

Come regolarizzare

Una volta accertata la mancanza del pagamento del bollo auto, in base alla situazione, si può regolarizzare in diverse modalità

Ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso è una soluzione più soft che permette di pagare il bollo auto in ritardo con sanzioni nettamente ridotte. È possibile avvalersi solamente se il mancato versamento non è ancora stato contestato con un avviso formale o una cartella esattoriale.
Tale strumento permette quindi di pagare una sanzione ridotta, cumulata di eventuali interessi legali calcolati sulla base del numero di giorni di ritardo.

Pagamento dopo avviso bonario della regione

L'avviso bonario è una soluzione intermedia, che consiste nel ricevere una comunicazione dalla regione che informa del mancato pagamento del bollo auto. Non si tratta ancora di una cartella esattoriale, quindi la gravità rispetto a quest'ultima è ridotta, tramite questo avviso la regione da la possibilità di mettersi in regola con il pagamento di interessi e sanzioni più basse.
l'avviso bonario riporta le seguenti informazioni:

  • importo del bollo dovuto
  • sanzioni ridotte applicate
  • interessi maturati fino a quel momento
  • termine entro cui pagare
  • bollettino o codice pago p.a. per il pagamento

Ricevuto tale avviso si può procedere pagando entro i termini indicati, con un costo più alto del ravvedimento operoso, ma più basso rispetto a quella della cartella esattoriale, oppure si può ignorare l'avviso. Se si procede ignorando la regione a sua volta iscriverà il debito e lo trasferirà all'agenzia delle entrate, che conseguentemente invierà al debitore cartelle esattoriale.

Cartella esattoriale

La cartella esattoriale è un atto ufficiale da parte dell'agenzia delle entrate riscossione che intima di pagare il bollo non versato, cumulato di salate sanzioni, interessi e costi di riscossione. La cartella esattoriale viene inviata quando non si ha provveduto con il ravvedimento operoso, oppure quando è stato ignorato l'avviso bonario della regione.
La cartella esattoriale contiene le seguenti informazioni:

  • importo del bollo originario
  • sanzione del 30% prevista per il mancato pagamento
  • interessi legali e o di mora maturati
  • agio di riscossione
  • spese di notifica

È facile comprendere che con tutte queste spese accessorie il risultato è un debito molto più alto rispetto a quello del semplice bollo non pagato.

Ricevuta la cartella esattoriale, si può procedere in diverse modalità:

  • pagare in un'unica soluzione: solitamente entro 60 giorni dalla notifica
  • chiedere la rateizzazione
  • fare ricorso o opposizione: ì questo è possibile se ci sono errori, ad esempio si può dimostrare di aver già pagato il bollo, oppure di aver venduto o esportato o rottamato il veicolo, o ancora perché la cartella è andata in prescrizione (in generale la prescrizione è di tre anni, ma ogni notifica interrompe il termine)

Infine, se anche ricevuta la cartella esattoriale non si procede al versamento l'agenzia delle entrate sezione riscossione può avviare delle azioni esecutive, ovvero:

  • fermi amministrativi sul veicolo
  • pignoramento del conto corrente o dello stipendio
  • iscrizione di ipoteca

Rottamazione o saldo e stralcio

La rottamazione delle cartelle è una misura straordinaria, non è sempre disponibile, ma può permettere ai cittadini di chiudere i debiti pagando meno del dovuto, per quanto riguarda il bollo auto si andrebbe a pagare solamente l'imposta principale, non cumulata di eventuali sanzioni o more.
Bisogna sapere però che le rottamazione non sono sempre aperte, ma si aprono a seguito di specifici decreti sulla base di decisioni del governo e hanno scadenze precise. Qualora non ci sia nessuna misura in corso l'unica soluzione è quella di pagare la cartella intera o rateizzare.

Dove pagare

Procedere al versamento del bollo non pagato e delle eventuali sanzioni o more è possibile sia online sia in uffici fisici, a seconda della fattispecie:

  • bollo ordinario: ovvero pagato entro la scadenza può essere pagato sia online tramite sito ACI, portale PagoPA o il sito della regione di residenza. Se si vuole procedere al versamento i uffici fisici è possibile tramite tabaccherie e ricevitoria riabilitate, uffici postali oppure agenzie di Pratiche Auto
  • pagamento con ravvedimento operoso: può essere versato negli stessi canali del bollo ordinario, importante però è selezionare l'opzione "ravvedimento" così il sistema calcola automaticamente sanzioni ridotte e interessi in base ai giorni di ritardo
  • pagamento dopo avviso bonario della regione: all'interno dell'avviso bonario vi è allegato un bollettino PagoPA, può essere effettuato il versamento sia online, sia in uffici fisici come tabaccherie, agenzie di Pratiche Auto, poste o sportelli bancari convenzionati
  • pagamento dopo cartella esattoriale: anche in questo caso il pagamento può avvenire online tramite il portale dell'agenzia delle entrate in riscossione oppure tramite home banking, o fisicamente tramite gli sportelli dell'agenzia delle entrate riscossione o tramite banche, uffici postali, tabaccherie convenzionate o agenzie di Pratiche Auto

Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta