Compravendita camper usato: come gestire il pagamento in sicurezza

Il mercato della compravendita di camper usati e van camperizzati tra privati è in forte crescita, anche grazie ai portali online dedicati. Tuttavia, la fase del pagamento resta il momento più delicato e rischioso dell’intera trattativa.

Le truffe nella compravendita di camper usati sono infatti sempre più frequenti, soprattutto considerando gli importi elevati in gioco.

Il problema principale riguarda i metodi di pagamento tradizionali: assegno circolare, bonifico, bonifico istantaneo o contanti. Nessuno di questi strumenti garantisce piena tutela per entrambe le parti.

Il venditore vorrebbe ricevere il denaro prima del passaggio di proprietà, mentre l’acquirente vorrebbe pagare solo a intestazione avvenuta. Il risultato è spesso una situazione di stallo o, peggio, un terreno fertile per truffe e raggiri.

Vediamo quindi come comportarsi e quali metodi di pagamento evitare per pagare un camper usato in sicurezza.

Bonifico istantaneo: è davvero sicuro nella compravendita di camper usati?

Molti pensano che il bonifico istantaneo per camper usato sia un metodo di pagamento sicuro, ma nella realtà non è così.
Le banche, per ragioni di sicurezza, possono impedire l’emissione del bonifico istantaneo verso un beneficiario nuovo oppure limitare l’importo massimo giornaliero. Questo rischio comporta la possibilità che salti l’intera operazione nel momento decisivo, ad esempio in un’agenzia di Pratiche Auto.

Le criticità possono colpire sia l’acquirente sia il venditore.

Venditore

Il rischio principale per il venditore, che si potrebbe verificare in un’agenzia di Pratiche Auto, e che il pagamento venga bloccato per ragioni di sicurezza o per limiti giornalieri.
In questi casi, quindi l’acquirente può proporre:

  • Un bonifico tradizionale, mostrando una falsa distinta per ottenere il veicolo;
  • Un assegno circolare che potrebbe però essere falso o clonato, con cui si fa consegnare il camper.

In entrambi i casi, il venditore quindi può ritrovarsi senza camper e senza denaro.
Inoltre, può anche essere vittima della truffa della triangolazione bancaria, dove il pagamento risulta provenire da un conto rubato o illecito.

Il dilemma poi resta sempre che il venditore vorrà il saldo prima di procedere alla firma del passaggio di proprietà, mentre l’acquirente vorrà procedere al pagamento quando il camper sarà a lui intestato.

Acquirente

I rischi del bonifico istantaneo per camper usato non mancano nemmeno per l’acquirente. Scegliendo la soluzione del bonifico istantaneo potrebbe succedere che:

  • La banca impedisca l’emissione e quindi l’acquirente si vede costretto ad utilizzare un altro metodo di pagamento, anticipando così il saldo al venditore, che potrebbe fuggire con il denaro e con il mezzo;
  • Effettuato il pagamento il veicolo presenti vincoli o gravami, ma il venditore non rimborsa la somma pagata;
  • Oppure effettuato il pagamento, il venditore con una scusa si allontani con il camper o si rifiuta di firmare il passaggio di proprietà.

In questi casi il rischio per l’acquirente è quello di pagare per un veicolo che non otterrà mai. Il bonifico istantaneo, quindi, non garantisce nessuna sicurezza reale, né per chi paga né per chi incassa.

Bonifico tradizionale

Anche il bonifico tradizionale non rappresenta una soluzione sicura. I tempi di accredito più lunghi offrono infatti ai truffatori il margine perfetto per agire.

Venditore

Per il venditore, il pericolo è ricevere una distinta di pagamento contraffatta e, fidandosi, firmare il passaggio di proprietà. A questo punto l’acquirente può richiamare il bonifico lasciando il venditore senza camper e senza denaro.

Acquirente

Per l’acquirente, il rischio è l’opposto: dopo aver disposto il bonifico potrebbe trascorrere qualche giorno prima che l’importo venga accreditato e, nel frattempo, il venditore potrebbe sparire con il camper una volta ottenuto il saldo.

Assegno circolare

L’assegno circolare è spesso considerato sinonimo di sicurezza, ma nella realtà è uno degli strumenti più usati per truffare nella compravendita di camper usati.

Venditore

Il rischio principale è legato alla falsificazione e/o clonazione di assegni apparentemente autentici, che possono ingannare anche gli occhi esperti delle banche.
Inoltre, il tempo di accredito della somma - fino a cinque giorni lavorativi - è più che sufficiente per permettere al truffatore di scomparire con il veicolo, lasciando al venditore solo un titolo privo di valore.

Acquirente

Anche l’acquirente non è indenne dal rischio di truffa tramite assegno circolare. È usanza comune infatti inviare la fotografia del circolare al venditore (allo scopo di permettergli di effettuare delle verifiche sul titolo). Ottenuto il materiale il venditore truffatore potrebbe quindi creare una copia identica dell’assegno e andare ad incassarlo. Quando l’acquirente si accorge del raggiro ormai è troppo tardi.

Contanti

Il pagamento in contanti oltre ad essere sconsigliato per importi elevati è soggetto a limiti di legge ed è estremamente pericoloso.
Non solo espone a rischio di furti o rapine, ma non lascia alcuna tracciabilità quindi, in caso di controversie, è praticamente impossibile dimostrare l’avvenuto o il mancato pagamento.

Pagamento sicuro con deposito a garanzia

Per evitare tutti questi rischi, la soluzione più affidabile è ricorrere a un servizio di pagamento sicuro con deposito a garanzia, detto anche escrow.

Queste soluzioni infatti permettono di dare la massima tutela ad entrambi i soggetti in gioco in quanto:

  • Il denaro viene depositato a garanzia dall’acquirente presso una piattaforma specializzata;
  • Acquirente e venditore ricevono la conferma di corretto deposito;
  • Effettuato il passaggio di proprietà in favore dell’acquirente, il denaro viene rilasciato al venditore.

In questo modo, nessuna delle due parti deve fidarsi ciecamente dell’altra, e il rischio di truffe o raggiri viene completamente annullato, così come il problema della mancanza di fiducia.

Un servizio di questo tipo è offerto dalla piattaforma Owny (Owny.it) , specializzata in pagamenti sicuri per la compravendita di veicoli tra privati.
Owny agisce come terzo garante, verificando tramite database ufficiali ACI/PRA la correttezza dell’operazione, assicurando che il denaro verrà rilasciato solo quando l’acquirente è diventato l’intestatario del veicolo.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta