Conviene acquistare un’auto ibrida o elettrica Cinese? Ecco pro e contro

Il mercato auto nazionale è in una fase di profonda trasformazione. Accanto agli storici marchi europei e giapponesi stanno crescendo rapidamente anche i produttori cinesi di auto ibride ed elettriche. La loro offerta si basa su modelli tecnologici, prezzi competitivi e ampie gamme.

Questa espansione, spinta dalla transizione ecologica, ha messo in discussione i motori termici ed ha aperto la strada a queste nuove realtà.

La domanda che oggi in molti si pongono è se conviene davvero comprare un'auto ibrida o elettrica Cinese, quali sono i reali vantaggi nonché i rischi da considerare, soprattutto in termini di assistenza post vendita, affidabilità e valore residuo.

Quali sono i principali costruttori di auto Cinesi?

Tra i principali brand conosciuti oggi abbiamo: BYD, MG (ora del gruppo SAIC), Nio, Aiways e Geely.
La "ricetta" che questi marchi stanno adottando per entrare nel mercato europeo, è legata a:

  • Design accattivanti
  • Incentivi statali per mobilità elettrica
  • Ridotti costi di gestione rispetto ai motori termici
  • Prezzi competitivi

Quali sono i pro

Prezzo

I modelli cinesi hanno costi di acquisto decisamente più bassi rispetto alle alternative europee. Questo risultato è ottenuto grazie ad economie di scala ed a minori costi di produzione.

Tecnologie avanzate

Queste case spesso offrono sistemi tecnologici molto evoluti anche in modelli non Premium, come: infotainment evoluti, assistenti alla guida e connettività integrata.

Batterie

I modelli sono spesso equipaggiati con pacchi batteria dotati delle ultime tecnologie, che permettono di avere buone autonomie ma anche ottimi tempi di ricarica.

Diffusione in Europa

Le importazioni in Europa di questi veicoli sono aumentate a dismisura, permettendo così a queste case di avere un ottimo parco circolante anche in territorio europeo, con la relativa crescita di centri di vendita nonché di assistenza.

Qualità Premium

Negli ultimi anni i produttori asiatici hanno puntato molto sulle finiture interne ed esterne, sul comfort ma anche sull'esperienza di guida. Questo gli ha permesso di ridurre il gap con i concorrenti occidentali.

Ecoincentivi

Molti modelli rientrano nelle fasce di prezzo che consentono di accedere a bonus statali e incentivi europei, rendendo al consumatore l'acquisto di questi veicoli ancor più conveniente.

Quali sono i contro

Dazi

L'Unione Europea sta imponendo dazi per proteggere i costruttori locali. Questo potrebbe tradursi in un aumento dei prezzi o maggiori costi di manutenzione per i veicoli asiatici.

Rete di assistenza

Questi nuovi brand non hanno ancora una rete capillare, questo può costare al cliente maggiori tempi per le riparazioni o difficoltà nel reperire i ricambi.

Deprezzamento

Essendo brand con poco storico e spesso percepiti di valore inferiore rispetto ai più noti europei, questi veicoli potrebbero subire un forte deprezzamento in quanto i potenziali acquirenti futuri potrebbero essere diffidenti nei confronti del marchio.

Qualità e sicurezza percepite

Anche se molti di questi modelli cinesi superano i test previsti dalle leggi europee per ottenere le omologazioni, hanno meno storia alle spalle e meno feedback nella durata sul lungo periodo.

Problemi logistici

Costi di trasporto, normative locali e possibili richiami possono causare ritardi nelle consegne e o un aumento dei costi.

Tecnologia

Lo sviluppo sempre più rapido legato alle tecnologie di bordo di questi mezzi rischia di rendere presto superati alcuni modelli e componenti.

Quindi quando conviene?

Come è facile intuire, non esiste una risposta netta a questa domanda, dipende molto dalle esigenze del consumatore.

Ad esempio se si effettua una percorrenza per la maggior parte cittadina, senza problemi legati a rischi di affidabilità a lungo termine o valore residuo, acquistare uno di questi veicoli può essere un'ottima scelta, un po' meno se si effettuano spesso lunghi viaggi.

Se invece si sta valutando l'acquisto di uno di questi veicoli per tematiche legate al budget allora una scelta ottimale potrebbe essere quella di procedere all'acquisto di un veicolo usato, soprattutto nel mercato dello scambio diretto tra privati. Grazie a questo mercato infatti è possibile risparmiare molto rispetto all'acquisto di un usato in concessionaria.
Fondamentale però è proteggersi da truffe e raggiri, soprattutto nella delicata fase di pagamento. La soluzione quindi è quella di affidarsi sempre a piattaforme di pagamento sicuro, come Owny, che sono in grado di dare la massima tutela ad acquirenti e venditori


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta