Cos’è l’escrow: come funzionano i servizi di deposito a garanzia

Negli ultimi anni si sente sempre più di frequente parlare di escrow, come soluzione per aumentare la sicurezza delle transazioni economiche. Molto diffusi nei paesi anglosassoni, i servizi di escrow stanno trovando sempre più spazio anche in Italia. Eppure, per gli utenti finali non è semplice coglierne il funzionamento, così come carpirne i vantaggi. Di conseguenza, cosa sono gli escrow e in che modo si rivelano utili per i pagamenti?
Che cosa sono e come funzionano gli escrow
Il termine escrow - dall’inglese, “deposito a garanzia” - indica degli strumenti contrattuali che garantiscono sicurezza nelle transazioni economiche, specialmente in contesti dove la fiducia fra le parti è limitata. In altre parole, si tratta perlopiù di servizi che, grazie all’intervento di un soggetto terzo super-partes,permettono alle parti di concludere una qualsiasi transazione - ad esempio, una compravendita - senza correre rischi, come truffe o raggiri.
Nella sostanza, un escrow consiste in un accordo fra due parti per lo scambio di denaro, di beni o di documenti, avvalendosi di un terzo soggetto neutrale che li custodisce, fino al verificarsi delle condizioni prestabilite. Ad esempio, se le parti si accordano per la compravendita di un oggetto di valore, il compratore deposita il denaro presso il soggetto terzo, che lo inoltra al venditore solo dopo la consegna del bene.
Per rendere più agevole la comprensione, si può definire l’escrow come una sorta di cassaforte: l’acquirente vi deposita il denaro, il venditore consegna il bene o eroga il servizio e, una volta che la conformità della compravendita viene confermata, il terzo soggetto neutrale apre la cassaforte e ne consegna il contenuto al venditore.
Le figure principali coinvolte nell’escrow
Come facile intuire, la natura dell’escrow comporta il coinvolgimento di almeno tre soggetti principali:
- il depositante, ovvero la persona che consegna il bene o il denaro al soggetto terzo garante. Ad esempio, può trattarsi dell’acquirente all’interno della compravendita;
- il beneficiario, ovvero colui a cui verrà destinato il bene o il denaro da parte del soggetto neutrale, una volta concretizzatesi le condizioni precedentemente pattuite;
- l’escrow agent o holder, ovvero lo stesso soggetto terzo imparziale, che custodisce il bene o il denaro secondo le istruzioni concordate fra le parti.
È bene specificare che l’escrow agent e l’escrow holder possono combaciare, come anche differire. Eppure, per quanto la differenza tra agent e holder sia sottile, rimane sostanziale:
- l’escrow agent, infatti, è il soggetto terzo e neutrale che gestisce l’intero escrow. Si caratterizza per un ruolo attivo, perché si occupa di amministrare l’accordo, cioè verificare che le condizioni contrattuali siano state rispettate;
- l’escrow holder ha invece un ruolo più passivo, perché si limita a custodire fisicamente o legalmente il bene o il denaro, senza necessariamente avere un ruolo nella gestione dell’accordo o della verifica delle condizioni. Può infatti limitarsi alla semplice custodia, in attesa di ulteriori istruzioni dall’escrow agent.
In Italia, il ruolo di escrow agent è solitamente ricoperto da soggetti che possono garantire la neutralità e la conformità legale del deposito a garanzia, come notai, società fiduciarie o aziende specializzate.
L’escrow per le compravendite e i servizi online
Compresa la natura e il funzionamento dell’escrow, è facile capire perché sia una soluzione sempre più richiesta nelle compravendite o nei servizi online, basti pensare alla sempre maggiore popolarità del pagamento sicuro offerto da Vinted, così come a piattaforme come TuttoSubito o i servizi di pagamento di Chrono24 hanno conquistato.
D’altronde, quando ci si trova a concludere accordi online, è difficile potersi fidare completamente dalla controparte: non solo è sconosciuta, ma anche geograficamente distante, di conseguenza la probabilità di imbattersi in malintenzionati o in truffatori è elevata. Si pensi, ad esempio, all’acquisto di un dispositivo elettronico come uno smartphone di valore:
- l’acquirente si impegna a pagare quanto concordato;
- il venditore si impegna a consegnare lo smartphone;
- l’escrow agent o holder verifica che il pagamento sia stato effettuato, conferma il deposito del denaro al venditore e, dopo che quest’ultimo ha consegnato il dispositivo, ne svincola la somma.
Come verificare un servizio di escrow
Con la moltiplicazione degli escrow in Rete, è fondamentale verificare se il servizio offerto sia non solo affidabile, ma anche capace di rispondere alle proprie esigenze. Per farlo, è necessario effettuare alcuni controlli:
- accertarsi che esista un contratto Escrow chiaro e completo, che specifichi i termini e le condizioni per la transazione, le modalità di custodia, le condizioni di rilascio del bene o del denaro e le tempistiche;
- verificare il livello di sicurezza dello stesso escrow, per essere sicuri che le somme versate o i beni depositati non vadano persi e, fatto non meno importante, le tutele previste in caso di intoppi;
- controllare che esistano delle modalità codificate per la gestione delle dispute, ad esempio con chiare procedure per la restituzione dei fondi o del bene;
- accertarsi che i costi siano trasparenti e sempre ben esplicitati, nonché che chi fornisce il servizio di escrow operi nel pieno rispetto delle normative vigenti.
I vantaggi dell’escrow, anche nella compravendita di veicoli
Senza troppe sorprese, i vantaggi dell’avvalersi di un escrow sono molteplici. La presenza di un soggetto terzo neutrale e con funzioni di tutela, infatti:
- riduce il rischio di esporsi a frode o truffe;
- garantisce che il venditore riceva il pagamento solo al termine della transazione, se conforme;
- minimizza il rischio di contenziosi, poiché di fatto l’escrow è un arbitro neutrale, che rilascia i fondi solo al verificarsi delle condizioni concordate.
Simili vantaggi si rendono ancora più evidenti nella compravendita di veicoli usati tra privati, dove le somme spesso elevate delle transazioni attirano un numero elevato di truffatori e malintenzionati. Da un lato, il compratore potrebbe approfittare di metodi di pagamento poco sicuri per truffare il venditore, ricevendo così il mezzo senza versare la somma concordata. Dall’altro, il venditore potrebbe rifiutarsi di consegnare il veicolo una volta ricevuto il pagamento, lasciando l’acquirente senza il denaro e senza il mezzo. È proprio per evitare queste spiacevoli situazioni che nasce Owny, il servizio di pagamento al 100% sicuro sia per il compratore che per il venditore, entrambi al riparo da truffe o raggiri.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.