Le auto GPL e metano più ricercate del 2025

Nonostante l’avanzata di nuove motorizzazioni dai bassissimi consumi, come i veicoli trifuel, le auto GPL e metano continuano a incuriosire i consumatori. La possibilità di avvalersi di rifornimenti relativamente più economici rispetto ai classici carburanti, unita alla buona autonomia garantita da questi veicoli, rende queste soluzioni ancora appetibili per molti automobilisti. Ma quali sono le auto GPL e metano più cercate del 2025?

Le auto a metano più richieste

Il metano ha rappresentato a lungo la principale alternativa alle classiche motorizzazioni benzina e diesel, in particolare per la loro elevata autonomia, unita a rifornimenti un tempo davvero poco costosi. Tuttavia, da qualche tempo a questa parte, l’aumento sensibili dei costi del metano ha portato questa tecnologia a perdere la propria dominante posizione, oggi superata sul mercato dal GPL. Ma quali sono le vetture più ricercate a metano?

Le utilitarie italiane a metano

L’anno in corso sta registrando un aumento dell’interesse verso le utilitarie italiane in versione metano, in particolare verso due veicoli che, pur garantendo la medesima piattaforma, offrono esperienze leggermente diverse.

La prima è la Fiat Panda 0.9 TwinAir Turbo Natural Power, capace di unire la versatilità di una classica panda, a ridotti consumi: pari a 3,1 chilogrammi di metano per 100 chilometri percorsi. La seconda è invece la Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir Natural Power che, come si evince dal nome, condivide proprio con la Panda la medesima struttura, offrendo però un’esperienza di guida leggermente superiore a livello di comfort. Bisogna però sottolineare che questa Ypsilon non è più in produzione dal 2024 e, di conseguenza, la si può trovare sul mercato dell’usato.

Tante tedesche, tra city-car e SUV

Quando si parla di metano, tuttavia, non bisogna dimenticare le auto tedesche, dove esiste da decenni una forte propensione a migliorare questa tipologia di motorizzazioni. Partendo da utilitarie e city-car, non si può di certo non citare:

  • Volkswagen Polo TGI: disponibile anche nella versione bifuel a benzina, questa soluzione offre tutta la versatilità della Polo, con l’alta autonomia del metano: circa 3,4 chilogrammi per 100 chilometri percorsi;
  • Seat Ibiza TGI: anche in questo caso, si tratta di una vettura anche in versione bifuel, che offre consumi ridotti, pari a 3,3 chilogrammi per 100 chilometri percorsi. Naturalmente, per quanto Seat sia di origine spagnola, è da tempo naturalizzata tedesca: appartiene, infatti, al gruppo Volkswagen.

Per chi fosse alla ricerca di un SUV, invece, fra le più richieste a metano vi è di certo la Skoda Kamiq TGI, sempre disponibile anche in modalità bifuel a benzina. I consumi sono davvero ridotti per la categoria - 3,5 chilogrammi ogni 100 chilometri - ma la disponibilità del veicolo è mediamente ridotta.

E se si vuole un’esperienza maggiore? Per chi sogna auto premium, con tuttavia la versatilità del metano, è Audi la casa automobilistica più cercata in Rete: in particolare, le linee A3, A4 e A5 garantiscono design curato, ottimo confort di vita e consumi inferiori ai quattro chili per ogni 100 chilometri percorsi.

Le auto GPL più cercate

Le auto GPL hanno visto progressivamente aumentare la loro quota di mercato e, seppur non abbiano raggiunto la medesima diffusione delle classiche motorizzazioni diesel e benzina, hanno di certo rappresentato l’alternativa più valida al metano. Le ragioni sono molteplici: da un costo di rifornimento decisamente basso - all’incirca, 70/80 centesimi al litro - fino a una rete di distribuzione abbastanza capillare, il GPL rappresenta per molti automobilisti una scelta irrinunciabile. Ma quali sono i veicoli più cercati?

Le utilitarie GPL

Quando si parla di auto GPL, le protagoniste del mercato sono le utilitarie, dove questa soluzione si rivela versatile in moltissimi contesti di guida. D’altronde, la rete di rifornimento è ormai molto capillare per il GPL e, di conseguenza, questi veicoli sono perfetti sia per l’uso cittadino che per viaggi più lunghi.

Tra le più richieste nei primi mesi del 2025, vi sono di certo:

  • Dacia Sandero Eco-G: con i suoi consumi ridotti, di circa 6,7 litri di GPL ogni 100 chilometri percorsi, si è aggiudicata il titolo di vettura GPL più venduta in Italia nel 2024, con ben 46.000 unità;
  • Renault Clio Eco-GPL: altro veicolo particolarmente gradito dai consumatori, abbina la comodità di guida e delle ridotte dimensioni della Clio, a un consumo pari a 6,9 litri per 100 chilometri percorsi;
  • Fiat 500 1.2 GPL: con un consumo di 6,5 litri per 100 chilometri percorsi, la Fiat 500 GPL è stata a lungo fra le preferenze degli automobilisti. Oggi si trova però solo sull’usato, poiché la casa automobilistica ne ha interrotto la produzione, per concentrarsi invece su modelli ibridi ed elettrici.

Un GPL a tutto SUV

Sul fronte delle motorizzazioni GPL, la categoria dei SUV è quella che sta vincendo negli ultimi anni. La possibilità di approfittare della comodità di guida tipica dei SUV, al risparmio del GPL, ha convinto moltissimi automobilisti. Non a caso, fra i veicoli più richiesti nel corso degli ultimi mesi, vi sono:

  • Dacia Duster ECO-G 1.0 TC3: una bifuel benzina e GPL che garantisce un consumo di 6.3 litri ogni cento chilometri percorsi, amata per le dimensioni non eccessive e per la possibilità di estendere ulteriormente le performance in città, a seconda dello stile di guida;
  • DR 5.0 1.5 Turbo GPL: sempre in configurazione bifuel, offre consumi pari a 8 litri per cento chilometri, ma in ciclo misto con la benzina. La produzione è italiana, tuttavia su base cinese;
  • Evo 5 1.5 Turbo GPL: parente stretta della DR, con cui condivide la medesima distribuzione, consuma circa 8,2 litri ogni 100 chilometri, sempre considerando il ciclo misto con la benzina.

Per il 2025 vi è anche grande attesa per eventuali movimenti dei colossi cinesi, come Omoda & Jaecoo, che ha già rilasciato sul mercato il SUV Jaecoo 7, e BYD, che potrebbe presentare delle bifuel o trifuel GPL, sebbene al momento non siano trapelate grandi informazioni. Questo marchio al momento in Europa propone ibride ed elettriche, considerando anche che in Cina il GPL non sia una soluzione particolarmente diffusa. Il maggiore interesse da parte dei consumatori, però, potrebbe riservare sorprese.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta