Le auto più vendute nel 2024 in Italia

A differenza dei nuovi veicoli, ormai in flessione da qualche anno a questa parte, il mercato delle auto usate ha segnato un grande successo nel corso del 2024. Con una crescita vicina al 10% su base annua, e i primi trend del 2025 che lasciano ben sperare, con la chiusura del primo trimestre emergono i report definitivi sulle performance dello scorso anno. Quali sono, di conseguenza, i mezzi di seconda mano più cercati e venduti nel 2024?
Prima di entrare nel vivo dei dati, è utile ricordare che la compravendita di veicoli fra privati espone sempre al rischio di imbattersi in truffe e raggiri. Per questa ragione, è utile affidarsi a piattaforme come Owny che, grazie a un sistema di pagamento al 100% sicuro, accompagnano sia il compratore che il venditore a un più che sereno passaggio di proprietà.
I dati sulle auto più ricercate del 2024
In merito alle tendenze sulle auto usate dello scorso anno, sono emerse proprio in questi giorni diverse e interessanti analisi. La prima si è concentrata sui veicoli più ricercati dagli utenti sulle piattaforme di annunci, che rappresentano una buona cartina al tornasole delle preferenze globali degli automobilisti tricolore.
Ad esempio, portali come Subito.it hanno rilevato una media di 530.000 ricerche al giorno per auto usate, evidenziando la seguente classifica per i modelli che più hanno attirato le attenzioni degli automobilisti:
- Fiat Panda;
- Volkswagen Golf;
- Fiat 500;
- Smart For Two;
- Fiat Punto;
- Audi A3;
- Volkswagen Polo;
- Alfa Giulietta;
- Lancia Y;
- Audi Q3.
Se ci si concentra unicamente sulle case automobilistiche, le ricerche sui portali di annunci hanno premiato marchi come:
- BMW;
- Mercedes;
- Audi;
- Fiat.
I dati sulle auto più vendute del 2024
Eppure, le auto usate più cercate sui siti di annunci non corrispondono necessariamente a quelle più vendute, sempre nel corso del 2024. Per comprendere la composizione effettiva del mercato, è quindi utile affidarsi alle statistiche che ciclicamente vengono fornite dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.
In merito alle auto più scambiate - e quindi provenienti dal mercato di seconda mano - nel corso dello scorso anno, l’UNRAE ha rilevato i seguenti dati:
- Fiat Panda: 254.923 auto;
- Lancia Ypsilon: 90.951 auto;
- Fiat Grande Punto: 88.893 auto;
- Fiat 500: 87.309 auto;
- Citröen C3: 71.732 auto;
- Volkswagen Golf: 70.720 auto;
- Ford Fiesta: 69.156 auto;
- Volkswagen Polo: 58.649 auto;
- Fiat Punto: 58.536 auto;
- Smart ForTwo: 56.600 auto.
Senza troppe sorprese, la classifica è dominata soprattutto dalle utilitarie, con la Panda che si rivela la regina indiscussa del mercato dell’usato, tanto che rimane stabile sulla prima posizione da ben 13 anni. Dimensioni contenute, prezzi abbordabili e buone performance fanno della piccola di casa Fiat una soluzione intramontabile, fra le più amate dagli italiani sin dalla sua prima apparizione nel 1980.
Le regioni dove si vendono più auto usate
Infine, è utile analizzare anche dove si concentra territorialmente il mercato dell’usato italiano. Sempre dai dati UNRAE, emerge che le prime cinque Regioni in termini di scambio di veicoli di seconda mano sono:
- Lombardia (15,9%);
- Lazio (9,8%);
- Campania (9,1%);
- Sicilia (8,3%);
- Veneto (8%).
In definitiva, nel 2024 il mercato delle auto usate italiane è apparso più vivo che mai, sia sul fronte delle ricerche che degli effettivi acquisti degli utenti. Non resta che attendere qualche settimana, invece, per conoscere i dati sul primo trimestre del 2025.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.