Le auto usate più schilometrate in Italia: la classifica

La manomissione del contachilometri sui veicoli di seconda mano rappresenta un problema sempre più diffuso, ma quali sono le auto più schilometrate in Italia? È una domanda più che lecita da porsi, considerando come il fenomeno colpisca maggiormente alcuni modelli rispetto da altri. Lo si evince da un recente report di CarVertical pubblicato dal Corriere della Sera, pronto a fotografare l’estensione di una truffa che fa sempre più vittime.
E proprio in merito alle truffe nella compravendita di veicoli usati, non solo sulle auto schilometrate ma anche sui pagamenti, è sempre utile ricordare la necessità di proteggersi preventivamente. Ad esempio scegliendo Owny, la piattaforma di pagamento al 100% sicura, che permette sia al compratore che al venditore di giungere in pieno relax al momento del passaggio di proprietà.
Il fenomeno delle auto schilometrate
Non è di certo un segreto: quando si acquista un veicolo usato, non si può escludere a priori che il contachilometri mostri una cifra ben lontana dalla strada effettivamente percorsa. È il problema dello schilometraggio, molto diffuso su veicoli non recentissimi e dotati di contachilometri meccanici, ma sempre più frequente anche su auto dalla strumentazione di bordo digitale, tramite strumenti di modifica del loro software.
Proprio per capire quanto diffuso sia il fenomeno, CarVertical ha voluto condurre delle analisi sul mercato delle auto usate del 2024, raccogliendo dati davvero preoccupanti. Non solo alcuni modelli sono più gettonati di altri, forse perché più richiesti dagli automobilisti, ma vi sono vetture che in media si vedono impropriamente scalare anche 150.000 chilometri. Un problema non da poco, se si considera come questa sia una soglia di allerta che, se non conosciuta dall’acquirente, potrebbe esporre a problemi meccanici non preventivati.
Le auto più schilometrate in Italia
La classifica delle auto più soggette alla manomissione del contachilometri si divide in due diverse porzioni: quella dei veicoli più soggetti allo schilometraggio per modello e quelli che, in media, subiscono la quota maggiore di chilometri scalati.
I modelli più soggetti allo schilometraggio
Nelle prime cinque posizioni delle vetture più schilometrate del modello, figurano veicoli sia di pregio che di elevata diffusione di mercato. Come facile intuire, più un’auto è ambita, maggiore è il rischio che il contachilometri sia stato manomesso. Tra le vittime più celebri di questa truffa si elencano:
- BMW Serie 5: 8,5% di auto schilometrate sul totale dell’usato venduto;
- Ford Mustang: 8,3% di manomissioni del contachilometri;
- BMW Serie 3: 8% di schilometraggio;
- Peugeot 308: 6.3% di auto schilometrate;
- Volkswagen Passat: 5,7% di manomissioni del contachilometri.
Dai dati completi della ricerca, si evince che i veicoli meno soggetti a questa truffa siano le utilitarie, soprattutto le city-car. Probabilmente, data la velocità con cui queste auto vengono cambiate dopo il primo acquisto, e la rapidità di vendita sul mercato dell’usato, non vi è bisogno di compromettere l’affidabilità del contachilometri per renderle più appetibili.
I modelli dai maggiori chilometri scalati
Concentrandosi, invece, sui modelli che in media subiscono la quota più elevata di chilometri scalati, la classifica evidenzia veicoli come:
- BMW 4: 217.626 chilometri medi scalati
- Fiat Doblò: 152.949 chilometri eliminati;
- BMW Serie 5: 151.831 chilometri medi scalati;
- Fiat Ducato: 125.194 chilometri medi manomessi;
- Audi A4: 88.332 chilometri medi scalati.
Anche in questa classifica, l'appetibilità dei modelli sul mercato rende più probabile l’eliminazione di una quota più elevata di strada percorsa. Rilevanti anche i mezzi da lavoro, come Doblò e Ducato, non a caso due dei furgoni più gettonati dai professionisti.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.