Pagamento auto d’epoca: rischi e soluzione sicura

La compravendita di auto d’epoca tra privati è un mercato in forte crescita, spinto dal valore intrinseco di questi veicoli, dalla possibile rivalutazione nel tempo e dal piacere unico di guida che offrono.

Purtroppo, proprio per il loro valore elevato, queste transazioni sono spesso prese di mira da malintenzionati, pronti a sfruttare qualsiasi occasione per ottenere denaro senza consegnare il veicolo o per impossessarsi dell’auto senza pagare.

La fase più critica e rischiosa è quella del pagamento, dove nessun metodo tradizionale - assegno circolare, bonifico, bonifico istantaneo o contanti - garantisce reale sicurezza. Il classico empasse rimane:

  • L’acquirente vuole pagare solo quando il veicolo è a lui intestato. E se poi non paga?
  • Il venditore vuole incassare prima di firmare il passaggio di proprietà. E se poi non consegna il veicolo?

Vediamo quindi, quali sono i rischi dei metodi di pagamento tradizionali e qual è la soluzione realmente sicura.

Assegno circolare

Contrariamente a quanto si crede, l’assegno circolare non è sicuro nella compravendita di auto d'epoca tra privati.

  • Il venditore potrebbe richiedere una foto del circolare con la scusa della verifica bancaria, in realtà clona l’assegno e lo incassa prima che il compratore se ne accorga;
  • L’acquirente potrebbe consegnare un assegno circolare falso o clonato. La banca impiega fino a cinque giorni lavorativi per l’accredito, dando tutto il tempo al truffatore di sparire con il veicolo.

Il risultato dell’assegno circolare quindi è semplice: nessuna protezione reale né per chi paga né per chi riceve, questo strumento infatti lascia spazio all’azione di potenziali truffatori.

Bonifico Istantaneo

Sempre più diffuso nella compravendita di auto d’epoca, il bonifico istantaneo dà un falso senso di sicurezza, legato alla sua rapidità.

  • L’acquirente rischia di pagare e poi il venditore si rifiuta di firmare il passaggio di proprietà, oppure si allontana con una scusa e sparisce, lasciando l’acquirente senza alcuna possibilità di recuperare il denaro;
  • Il venditore invece rischia che l’acquirente prometta l’istantaneo a seguito del passaggio di proprietà, ma non lo emetterà mai, magari adducendo alla scusa del blocco per sicurezza imposto dalla sua banca.

Altro grande problema che spesso colpisce all’interno delle agenzie di Pratiche Auto è il citato blocco per sicurezza del bonifico istantaneo. Infatti le banche spesso impediscono l’emissione di un bonifico istantaneo di importo elevato (superiore a 5000€) verso un soggetto con cui non si ha uno storico di pagamenti pregresso.

In questo caso quindi ci si vede impossibilitati ad effettuare il pagamento e di conseguenza a concludere il passaggio di proprietà o addirittura impossibilitati a incassare il denaro a seguito del passaggio di proprietà.
Inoltre, bisogna anche prendere in considerazione che alcune banche impongono dei limiti di importo sull’emissione del bonifico istantaneo.

Un’altra truffa che si sta diffondendo notevolmente anche quella legata alla triangolazione bancaria.

Bonifico tradizionale

Il bonifico tradizionale, con le sue tempistiche di accredito di qualche giorno, aumenta esponenzialmente il rischio di raggiri in queste compravendite di auto d’epoca tra privati, infatti:

  • Il venditore potrebbe incassare il denaro e poi non consegnare mai il veicolo;
  • L’acquirente potrebbe fornire una falsa distinta di pagamento allo scopo di farsi intestare e consegnare il veicolo, richiamando poi il pagamento.

Contanti

I contanti sono il metodo più sconsigliato all’interno di una compravendita di auto d’epoca tra privati, infatti non essendo un metodo di pagamento tracciabile è impossibile dimostrare di aver effettuato il pagamento e di non aver ricevuto il veicolo o viceversa. Inoltre la normativa vigente prevede limiti di importo.

Pagamento sicuro con deposito a garanzia

La soluzione per procedere al pagamento per la compravendita di un’auto d’epoca in sicurezza è quella di affidarsi una piattaforma specializzata nel deposito a garanzia (Escrow).
Questo sistema infatti permette di dare la massima tutela ad acquirente e venditore in quanto:

  • Il compratore deposita il denaro pattuito presso la piattaforma;
  • Viene notificato ad acquirente e venditore il corretto deposito;
  • Effettuato il passaggio di proprietà, il denaro viene inoltrato al venditore.

Facile quindi intuire come questa sia davvero l’unica soluzione sicura per mettersi al riparo da potenziali truffe o raggiri.
Il servizio sopra descritto in Italia è offerto dalla piattaforma di pagamento sicuro Owny (Owny.it). Quest’ultima, per la massima tutela delle parti effettua verifiche tramite database ufficiali ACI/PRA per accertare la corretta intestazione del veicolo all’acquirente, prima di rilasciare il denaro al venditore.

Se la controparte rifiuta l’utilizzo di un sistema così sicuro evidentemente c’è qualcosa che non va, meglio lasciare perdere e cercare il prossimo acquirente o venditore.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta