Pagamento supercar o auto di lusso tra privati: come procedere in sicurezza

Il fenomeno della compravendita di veicoli tra privati negli ultimi anni è aumentato esponenzialmente, non solamente per auto tradizionali ma anche per il segmento delle supercar e delle auto di lusso, veicoli di alto valore che ora come non mai attirano sempre di più l'attenzione di malintenzionati e truffatori.

Certamente la fase più ostica è quella del pagamento, infatti qualsiasi metodo di pagamento tradizionale scelto, come assegni circolari, bonifici o bonifici istantanei, non riesce a risolvere la tipica fase di empasse dove il compratore vuole procedere al pagamento solamente a seguito del passaggio di proprietà, mentre il venditore vuole il saldo prima di procedere alla firma dell'atto.
Per la massima sicurezza in questa fase cruciale è necessario affidarsi a piattaforme specializzate, come Owny, che sono l'unica soluzione per dare sicurezza al 100% sia all'acquirente sia al venditore, soprattutto se si parla di veicoli dal valore elevato. Vediamo ora nel dettaglio, quali sono i limiti degli strumenti di pagamento tradizionali.

Assegno circolare

Spesso l'assegno circolare, nella mentalità comune, viene visto come un metodo sicuro, in grado di dare una tutela sia all'acquirente sia al venditore, purtroppo così non è, vediamo ora i rischi per entrambe le controparti.

Rischi del compratore

Partendo dai rischi del compratore in pochi sanno che ad oggi la frontiera delle truffe si è evoluta molto, infatti anche i compratori possono cadere vittime di truffe tramite un assegno circolare, nonostante il titolo sia ancora nelle loro mani.
La truffa più comune funziona con il seguente schema:

  • il venditore richiede di essere pagato con un assegno circolare, adducendo al fatto che sia un metodo sicuro per entrambi, e richiedendo una fotografia del circolare per, a suo dire, farlo controllare dalla sua banca
  • il compratore accetta, richiede l'emissione del titolo e fornisce la fotografia al venditore
  • ricevuta quest’ultima il venditore - truffatore - la sfrutta per estrapolare i codici dell'assegno e generarne una copia identica e andrà poi ad incassare l'assegno
  • in tutto ciò il compratore ha ancora in suo possesso il titolo originale, ma una volta resosi conto dell’ammanco sul conto corrente chiederà spiegazioni alla banca e procederà con una denuncia.

La possibilità di recuperare il maltolto in questo caso è veramente remota, anche viste le sentenze dell'Arbitrato Bancario Finanziario che sottolineano in maniera netta che l'assegno circolare è un titolo, in quanto tale non deve essere diffuso con sconosciuti, pertanto se il compratore ha inviato una fotografia ha avuto un comportamento poco prudente e la banca non è tenuta a risponderne.

Rischi del venditore

Anche il venditore con l'assegno circolare rischia, infatti il compratore potrebbe aver fornito un assegno circolare falso o clonato.
Ad oggi i truffatori sono riescono a generare degli assegni perfetti, in grado di eludere i primi controlli delle banche.
Inoltre bisogna ricordare che per l'accredito di un assegno circolare sono necessari fino a cinque giorni lavorativi.
Di conseguenza il rischio è che il venditore faccia controllare l'assegno dalla sua banca, che dà il benestare, e di conseguenza consegni il veicolo. Attesi i giorni lavorativi necessari per l'accredito però viene informato dalla banca che quel titolo è un falso.

Bonifico bancario

Anche lo strumento del bonifico bancario tradizionale, purtroppo non è esente da tentativi continui di truffe e di raggiri, ai danni di ignari compratori e venditori.

Rischi del compratore

Il rischio del compratore sicuramente è quello di effettuare il versamento tramite bonifico tradizionale, attendere il tempo necessario all'accredito sul conto del venditore che poi, ottenuto il denaro, si rende irreperibile senza mai consegnare il veicolo.

Rischi del venditore

Il venditore rischia che, in fase di passaggio di proprietà o precedente allo stesso, il compratore promette di aver eseguito il bonifico tradizionale, magari fornendo anche una distinta di pagamento, ovviamente fasulla.
Una volta ottenuto il veicolo, il compratore richiama il bonifico, lasciando così il venditore senza denaro e senza veicolo.

Bonifico istantaneo

Per quanto il bonifico istantaneo sia ritenuto un metodo di pagamento sicuro per entrambi bisogna sapere che purtroppo così non è, inoltre, in caso di veicoli di lusso o supercar è necessario essere a conoscenza che ogni banca impone dei limiti di importo per il bonifico istantaneo, tendenzialmente pari a 15.000 €, ma alcune banche hanno importi ben inferiori e infine, non bisogna dimenticare la possibilità del blocco per sicurezza. Questo è un sistema di sicurezza che le banche adottano e che impedisce a un soggetto (il compratore) di effettuare un bonifico istantaneo di importo elevato o più bonifici istantanei per raggiungere la somma pattuita (il classico caso di una Supercar o di un'auto di lusso), se i versamenti vengono effettuati verso un conto corrente con cui il cliente non ha uno storico di pagamenti pregresso e consolidato nel tempo.
Bisogna anche fare attenzione alla sempre più diffusa truffa della triangolazione.

Rischi del compratore

Il compratore anche con il bonifico istantaneo corre diversi rischi, perché la fase di empasse resta, infatti il compratore vorrà sempre pagare dopo il passaggio di proprietà, mentre il venditore vorrà il saldo prima di procedere alla firma, oltre a questo, vediamo quali sono gli altri rischi:

  • la possibilità che intervenga il blocco di sicurezza imposto dalla banca, trovandosi così impossibilitato ad effettuare il pagamento;
  • il rischio che una volta versato il denaro al venditore lo stesso con una scusa si allontani per fuggire;
  • il rischio che effettuato il versamento poi il compratore si accorga che il veicolo presenta dei vincoli o dei gravami, e di conseguenza la possibilità che il venditore non restituisca la somma o la restituisca solamente in parte.

Rischi del venditore

Anche il venditore con il metodo del bonifico istantaneo corre diversi rischi, infatti per tutelarsi vorrà sempre il saldo prima di procedere alla firma dell'atto di vendita, mentre il compratore viceversa. Ecco quali sono gli ulteriori rischi:

  • anche in questo caso, la possibilità che subentri il blocco per sicurezza, che impedisce al compratore di effettuare il versamento verso il venditore;
  • altro rischio è che il compratore voglia pagare con l'istantaneo a seguito del passaggio di proprietà, e poi una volta ottenuto il veicolo intestato non proceda al saldo.

Perché scegliere piattaforme di pagamento specifiche

Per non correre alcun tipo di rischio, l'unica soluzione davvero efficace, anche per tastare l'affidabilità della propria controparte e vivere senza ansie la delicata fase del pagamento, è quella di affidarsi a piattaforme di pagamento sicuro specifiche per queste situazioni, come Owny.
Infatti, in questo modo sia il compratore sia il venditore sono 100% al sicuro in quanto l'acquirente depositerà il denaro presso la piattaforma che lo tratterrà fino al passaggio di proprietà, una volta effettuato il corretto deposito del denaro acquirente e venditore riceveranno debita notifica, potranno così poi procedere al passaggio di proprietà in sicurezza e, a seguito di dedicati controlli e verifiche da parte della piattaforma (relativi alla corretta intestazione del veicolo all'acquirente) la stessa inoltrerà il denaro al venditore.
Una soluzione per vivere la compravendita di una supercar o di un'auto di lusso nella massima serenità e sicurezza.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta