Ricambi usati per auto: quando convengono e a cosa fare attenzione

Oltre ai costi dei veicoli in rapida ascesa, anche i prezzi dei pezzi di ricambio seguono lo stesso trend, con valori aumentati a dismisura negli ultimi anni, nonché in alcuni casi con difficoltà di reperimento o tempi di attesa molto elevati. Questo ha portato ad un aumento della richiesta di pezzi di ricambio usati per auto, da quelli più comuni, come ad esempio fari, ma anche alle dotazioni di sicurezza, come per esempio gli airbag. Acquistare infatti un ricambio usato permette di avere un risparmio che si aggira, a seconda del componente, tra il 50% e il 70%.

Quando è necessario effettuare una riparazione di un veicolo, bisogna anche considerare il costo di tale riparazione, che in alcuni casi può superare il valore stesso del mezzo, pertanto può in alcuni casi essere più conveniente procedere all'acquisto di un nuovo veicolo. Le migliori offerte possono essere trovate nel mercato dello scambio diretto tra privati, però è necessario prestare la massima attenzione a potenziali truffe o raggiri, soprattutto nella delicata fase del pagamento. Per procedere nella massima serenità e sicurezza è bene affidarsi sempre a piattaforme di pagamento sicuro specializzate, come Owny, che sono in grado di dare massima sicurezza ad acquirenti e venditori nel momento della transazione economica.

Ma vediamo ora, quando convengono i pezzi di ricambio usati e a cosa è necessario fare attenzione.

Quando conviene

Acquistare componenti di ricambio usati è una scelta conveniente soprattutto quando bisogna riparare un veicolo non troppo recente, con un valore modesto, oppure quando si parla di veicoli storici, dove acquistare ricambi nuovi può risultare antieconomico o addirittura impossibile in quanto non più in produzione.
Seppur in maniera marginale, si può considerare anche la sostenibilità dell'acquistare pezzi usati ancora funzionanti, infatti riduce gli sprechi e l'impatto ambientale.

Il risparmio

Un componente di ricambio usato permette di avere un risparmio molto elevato, che può andare dal 50% al 70% del prezzo originale se acquistato presso la casa madre o l'azienda produttrice.
Il risparmio ovviamente varia qualora il pezzo sia o meno revisionato o rettificato, di conseguenza un ricambio non revisionato e/o non rettificato ha una probabilità maggiore di rottura e di conseguenza ha un prezzo più basso.

Dove trovare ricambi auto usati

Bisogna sapere che i pezzi di ricambio auto usati possono essere trovati sia online sia offline, in negozi specializzati oppure presso demolitori.
Le principali differenze basate sul venditore sono le seguenti:

  • Acquisto da privato: un soggetto privato che vende un pezzo di ricambio non è tenuto a fare fattura, né a rilasciare alcuna garanzia sul componente stesso;
  • Acquisto da azienda: in questo caso l'azienda che vende il pezzo di ricambio, se specializzata, è tenuta a emettere fattura o scontrino, nonché a rilasciare una garanzia sul componente di almeno 12 mesi.

I rischi

Acquistare componenti usati espone sempre a rischi, che possono essere:

  • Rischi di incompatibilità: per essere certi di acquistare il ricambio corretto, è sempre necessario verificare il codice del ricambio che deve corrispondere esattamente al modello del veicolo, se il codice non corrisponde perfettamente la compatibilità è incerta e può esporre al rischio di malfunzionamenti;
  • Rischi sullo stato: è sempre bene verificare usure, crepe, ruggine o altri danni strutturali che possono fungere da segnale d'allarme, per quanto riguarda invece i componenti elettronici è sempre bene effettuare un test di funzionamento prima di procedere all'acquisto;
  • Rischi di sicurezza: non tutti i ricambi si prestano bene al mercato dell'usato:
  • può essere un'ottima scelta acquistare componenti usati quali ad esempio specchietti, paraurti o fari;
  • è sconsigliato acquistare componenti usati elettronici, come alternatori, pompe o motorini d'avviamento;
  • è molto sconsigliato acquistare componenti di sicurezza usate, come freni, airbag o cinture di sicurezza.

Infine quando si acquista, soprattutto se online da privati sconosciuti o da aziende poco conosciute, è sempre bene tutelarsi da potenziali truffe o raggiri, nella delicata fase di pagamento o sullo stato dell’oggetto.

Il montaggio

Spesso chi è avvezzo all'acquisto di ricambi di seconda mano, tende anche a procedere con il montaggio fai da te. Procedere in questo modo è molto più economico rispetto a rivolgersi ad un professionista, ed è una scelta ottima se si parla di componenti marginali, se invece è necessario procedere alla sostituzione di componenti di sicurezza (airbag, freni, sospensioni, etc…) il consiglio è quello di affidarsi sempre ad un professionista.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta