Sostituzione olio cambio automatico: quando e perché è importante

In pochi sanno che anche il cambio automatico utilizza olio specifico al suo interno, indispensabile per il corretto funzionamento. Così come avviene per l'olio motore, anche l'olio del cambio automatico con il tempo si degrada, perdendo capacità lubrificante. Questo può portare ad usura prematura o guasti importanti, con conseguenti costi molto elevati di ripristino.
Spesso le case produttrici parlano di "olio a vita", ma ciò non significa che non debba mai essere sostituito. Vuol dire semplicemente che il cambio olio del cambio automatico non è incluso nel piano di manutenzione ordinaria (tagliandi), ma resta comunque consigliato.
Anche quando ci si orienta all'acquisto di un'auto usata con cambio automatico - soprattutto nel mercato tra privati - è bene chiedere al venditore se sia mai stata effettuata la sostituzione dell'olio del cambio.
Proprio nelle compravendite tra privati è importante tutelarsi non solo dal punto di vista tecnico, ma anche economico. La fase di pagamento è la più delicata: per evitare truffe e raggiri la soluzione affidarsi sempre alla piattaforma di pagamento sicuro Owny, che garantisce massima protezione sia per l'acquirente sia per il venditore.
Ogni quanto conviene sostituire l'olio del cambio automatico?
In linea generale, conviene sostituire l'olio del cambio ogni 60.000 - 80.000 km.
Se l'auto non percorre grandi distanze, il consiglio di effettuare la sostituzione ogni 3-4 anni.
Se invece il veicolo viene utilizzato in condizioni particolarmente gravose - ad esempio per il traino, per molti chilometri in città con uso intensivo dello start and stop o per guida sportiva - è meglio anticipare la sostituzione.
Effettuare questa manutenzione è fondamentale perché, con il tempo, l'olio tende a sporcarsi con la limatura metallica delle componenti meccaniche e a perdere le proprie capacità lubrificanti.
L'usura peggiora in condizioni climatiche estreme, sia con temperature troppo alte che troppo basse.
Quali sono le componenti a rischio se non si effettua la sostituzione dell'olio?
L'olio del cambio automatico non ha solo funzione lubrificante, ma serve anche a raffreddare, trasmettere pressioni idrauliche e azionare i vari organi interni. Se non viene sostituito sono diverse le componenti che possono danneggiarsi:
- Pacchi frizione: dischi immersi nell'olio che, grazie alla pressione, fanno ingranare i rapporti. Con olio sporco o esausto, rischiano di slittare, bruciarsi o rompersi;
- Pompa dell'olio del cambio: mantiene in pressione il lubrificante. Se l'olio è denso o contaminato la pompa può danneggiarsi;
- Corpo valvole: regola la pressione inviata ai pacchi frizione. Se l'olio è esausto può intasarsi o bloccarsi, causando cambi di marcia irregolari;
- Ingranaggi e planetari: hanno bisogno di una lubrificazione costante. Con olio degradato aumenta l'attrito e di conseguenza l'usura dei denti.
Il rischio maggiore riguarda quindi i pacchi frizione e la meccatronica, che rappresentano il cuore del funzionamento del cambio automatico
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.