Auto elettriche usate: perché acquistare e perché evitarle

Con l’apparizione sul mercato dello scambio tra privati di un buon numero di auto elettriche usate, e con i prezzi del nuovo ancora decisamente elevati, sono sempre più gli automobilisti che valutano l’acquisto di una vettura elettrica di seconda mano. Eppure, per quanto i vantaggi di queste motorizzazioni siano i più disparati, bisogna prendere in seria considerazione anche i versanti negativi. In altre parole, perché acquistare e perché evitare un’auto elettrica usata?
Naturalmente, quando si parla di usato scambiato tra privati, bisogna sempre prestare attenzione al rischio di imbattersi in truffe e raggiri. Per questa ragione, è utile affidare la propria compravendita a piattaforme di pagamento al 100% sicuro, come ad esempio Owny, che permettono sia all’acquirente che al venditore di giungere senza intoppi al passaggio di proprietà.
Perché acquistare un’auto elettrica usata
Per quanto non siano ancora estremamente diffuse all’interno del parco circolante italiano, anche per via di infrastrutture non ancora sufficientemente sviluppate, l’interesse verso le auto elettriche sta aumentando. Con costi del nuovo abbastanza proibitivi, la scelta di tentare la strada dell’usato può rivelarsi vincente, poiché assicura diversi vantaggi.
Prezzi accessibili
Il primo vantaggio da prendere in considerazione è la possibilità di dotarsi di un’elettrica a prezzi accessibili. Con ritmi di evoluzione tecnologica molto veloci, e una ridotta richiesta di mercato per l’elettrico, i veicoli nuovi tendono a svalutarsi molto rapidamente, tanto che per molti modelli il valore può scendere del 30-50% in un solo anno.
In altre parole, si potrà approfittare di veicoli abbastanza giovani, e presumibilmente con chilometraggi non eccessivi, a costi a dir poco vantaggiosi: la soluzione ideale per chi vuole testare l’elettrico, senza però spendere troppo.
Pochi problemi meccanici
Rispetto ai veicoli endotermici, le auto elettriche tendono a soffrire meno di problemi meccanici dovuti all’usura, data la loro differente configurazione del motore. Tanto che, anche dopo parecchi chilometri percorsi, non è raro che i motori si trovino ancora in ottime condizioni. D’altronde, è proprio per questo motivo che le auto elettriche richiedono una ridotta manutenzione.
Anche se si sceglie un veicolo con un chilometraggio importante, vi sono buone possibilità che il motore non abbia subito particolari degradazioni. Tuttavia, si dovrà prestare molta attenzione alle batterie, come si vedrà più avanti.
Facilità di circolazione ed esenzioni
Dotarsi di un’elettrica significa non imbattersi più in problemi di circolazione, come ad esempio l’incubo delle targhe alterne nei periodi invernali - quando l’inquinamento atmosferico è maggiore - o le sempre più frequenti aree ZTL.
I veicoli elettrici possono circolare pressoché ovunque, tanto da essere ammessi anche nei centri storici dai vincoli d’ingresso più rigidi, a meno che non si tratti di zone completamente pedonali. Ancora, non bisogna dimenticare che diverse Regioni prevedono delle esenzioni specifiche per le auto elettriche, ad esempio sul bollo, fatto che rende un’elettrica usata ancora più vantaggiosa. Inoltre, in media, anche i costi assicurativi sono inferiori.
Benefici ambientali
Naturalmente, per chi ha a cuore le questioni ambientali, l’auto elettrica è la soluzione ideale per una mobilità più sostenibile e dal minore impatto. I veicoli elettrici, anche quelli usati, non emettono infatti CO2 equivalente durante la guida, un fatto che li rende a dir poco green.
Certo, le emissioni non sono a zero - non sempre si può ricaricare il mezzo tramite fonti rinnovabili e, ancora, vi è sempre una certa produzione di particolato, ad esempio dal contatto delle gomme sull’asfalto - ma si tratta di veicoli non di certo paragonabili ai ben più inquinanti endotermici.
Perché evitare un’auto elettrica usata
Per quanto i vantaggi delle auto elettriche siano importanti, non mancano di certo i fattori negativi, alcuni dei quali possono essere anche molto limitanti per l’acquisto di un veicolo usato.
Il rischio delle batterie
Acquistare un’auto elettrica usata significa esporsi a un certo livello di degradazione delle batterie. I cicli di ricarica non sono infatti infiniti e, di conseguenza, più l’auto è stata usata, minore è l’autonomia residua delle sue batterie.
In linea generale, gli esperti sconsigliano di acquistare auto elettriche con capacità residua delle batterie inferiore al 75% del valore di fabbrica, perché potrebbero garantire un’autonomia insufficiente per l’uso quotidiano. Indicativamente, i produttori non garantiscono più le batterie a 8 anni dall’acquisto del veicolo o, ancora, al superamento dei 150.000 chilometri. La sostituzione del pacco batterie può essere estremamente onerosa, tanto da annullare i vantaggi di prezzo di un veicolo di seconda mano.
Una tecnologia velocemente obsoleta
L’universo delle elettriche evolve molto rapidamente e, per contro, ciò significa che i veicoli invecchiano anche altrettanto velocemente, soprattutto in termini di dotazioni tecnologiche.
Il rischio è quello di trovarsi con un veicolo che, nonostante componenti meccaniche e batterie ancora ottime, non sia più aggiornato a livello software, ad esempio perché la casa madre ha deciso di interrompere gli upgrade. Un problema che potrebbe rendere il mezzo meno sicuro, soprattutto se alcuni sistemi - come gli ADAS - sono soggetti a bug mai risolti.
Infrastruttura carente e range anxiety
Infine, non bisogna dimenticare come l’infrastruttura per le auto elettriche non sia ancora particolarmente sviluppata, con meno di 70.000 punti di ricarica pubblici disponibili sul territorio nazionale. E spesso risultano non funzionanti, manomessi - sono sempre più le colonnine vandalizzate o distrutte, per recuperarne cavi e componenti in rame - o non sempre dotati di opzioni di ricarica rapida.
Chi compra un’elettrica, di conseguenza, deve spendere per l’installazione di una colonnina domestica, con tutti i costi che ne conseguono, per poter almeno avere la certezza di poter ricaricare il veicolo a casa.
Tutto ciò contribuisce al problema della “range anxiety” - ovvero il timore di rimanere a batterie scariche e senza la possibilità di ricaricarle - considerando che, per quanto si siano raggiunti grandi miglioramenti, le autonomie non sono ancora eccellenti.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.