Come risparmiare sulla manutenzione dell’auto usata

Come risparmiare sulla manutenzione dell’auto usata? Si tratta di un dubbio certamente frequente, fra coloro che hanno acquistano un veicolo di seconda mano. Ed è una domanda più che legittima, considerando come i mezzi usati siano più soggetti - in virtù della loro età - all’usura e a possibili guasti. Come procedere, quindi, per evitare che le spese di manutenzione e riparazione lievitino troppo?

Valutare i prezzi di servizi e componenti

Il primo e fondamentale passaggio, per poter risparmiare sulle necessità cicliche dell’auto usata, è controllare i prezzi dei relativi servizi di manutenzione, così come delle componenti. Vagliare più opzioni permette infatti di scegliere quella più vantaggiosa, con un risparmio che si può tradurre in centinaia di euro l’anno.

L’importanza del tagliando

Innanzitutto, è bene ricordare l’importanza del tagliando: se si rispettano le tempistiche previste dalla casa produttrice, si può infatti ridurre il rischio di guasti in itinere, così come l’usura del veicolo. Il tagliando può essere effettuato:

  • presso la rete ufficiale della casa madre;
  • autofficine autorizzate;
  • autofficine indipendenti;
  • in autonomia, ma solo se si ha la possibilità di resettare il computer di bordo e la relativa spia, altrimenti servirà personale qualificato con l’apposita apparecchiatura OBD.

In genere, le operazioni di tagliando comprendono la sostituzione dei filtri dell’aria, il cambio dell’olio ed, eventualmente, la sostituzione dei filtri del gasolio per i motori diesel. A seconda delle case produttrici, possono essere previste altre tipologie di intervento.

Manutenzione non solo dalla casa produttrice

Per quanto la decisione di affidare la manutenzione del veicolo alla casa produttrice, oppure ad autofficine affiliate, garantisca il massimo del relax in termini di qualità del servizio e di componenti utilizzate, non sempre è la scelta più economica.

Centri di riparazione e autofficine indipendenti, infatti, potrebbero proporre dei listini certamente più vantaggiosi. Certo, è necessario informarsi preventivamente sulla qualità del servizio offerto, per non imbattersi in brutte sorprese, ma grazie alle nuove tecnologie è possibile verificare online eventuali recensioni e l’esperienza di altri utenti, così da poter muoversi a colpo sicuro.

Componenti non originali oppure usate

Una parte considerevole del risparmio può derivare dall’utilizzo di componenti non originali - quindi, dei prodotti compatibili messi a disposizione da aziende di terze parti - oppure usate. Se operazioni di manutenzione ciclica, come ad esempio il cambio dell’olio, richiedono l’utilizzo di prodotti o componenti nuove, in molti casi si può procedere in altro modo. Ad esempio:

  • alcune parti della carrozzeria, come i paraurti o gli specchietti laterali, possono essere facilmente recuperati presso demolitori autorizzati, risparmiando anche fino all’80% rispetto ai prezzi di listino;
  • il cambio degli pneumatici può essere effettuato con gomme di seconda mano seminuove - sarebbe meglio rimanere sul 75/80% del battistrada residuo - che spesso i gommisti mettono a disposizione;
  • alcune parti rovinate degli interni - sedili, rivestimenti, parti del cruscotto - possono essere sempre recuperati da centri di demolizione, con la possibilità di acquistarli a costi irrisori rispetto al nuovo;
  • componenti interne o ingombranti - marmitta, tubi di scarico, radiatori, alternatori, ammortizzatori e via dicendo - possono essere sempre recuperate da demolitori o, ancora, direttamente dal proprio meccanico di fiducia. Le piccole autofficine hanno spesso a disposizione delle parti recuperate da vecchi veicoli, ma ancora in ottime condizioni.

È utile sottolineare, inoltre, che spesso molte componenti auto possono essere acquistare a prezzi ridotti online o, ancora, da rivenditori aftermarket.

Affidarsi al fai da te quando possibile

Diverse necessità di manutenzione ciclica dell’auto usata possono essere facilmente portate a termine con il fai da te, non solo approfittando di componenti dal costo contenuto, ma risparmiando anche in termini di costi di servizio.

Ad esempio, è possibile procedere in autonomia per diverse operazioni non troppo complesse da eseguire, come:

  • la sostituzione delle lampadine per fari, luci posteriori o indicatori di direzione;
  • il cambio dei tergicristalli;
  • la sostituzione della batteria;
  • la pulizia o la sostituzione dei filtri dell’aria;
  • la rimozione di piccoli segni o ammaccature sulla carrozzeria, tramite l’utilizzo di apposite penne correttive o di altri kit specifici.

Agire preventivamente per ridurre la necessità di manutenzione

Infine, vi sono buone abitudini da adottare per ridurre sensibilmente la possibilità di imbattersi in guasti e, di conseguenza, anche di improvvisi e costosi interventi di manutenzione. In particolare:

  • rispettare tutti gli appuntamenti di manutenzione ciclica, poiché permettono di individuare possibili problemi quando ancora agli stadi iniziali e, quindi, più economici da sistemare. Inoltre, una manutenzione regolare allunga la vita del veicolo;
  • controllare regolamento la pressione degli pneumatici, perché il gonfiaggio corretto riduce sensibilmente l’usura dei battistrada;
  • adottare uno stile di guida fluido, a velocità non troppo sostenuta, aiuta sensibilmente a ridurre l’usura delle componenti più costose dell’auto, come il motore, gli ammortizzatori, i freni e via dicendo;
  • mantenere l’auto in condizioni originali, senza modifiche estetiche o meccaniche che potrebbero richiedere grandi somme di denaro nel tempo, rende la manutenzione più facile ed economica da eseguire.

In definitiva, bilanciando il costo dei servizi, delle componenti e adottando uno stile di guida non troppo stressante per il veicolo, si potrà ridurre l’esborso economico per le operazioni di manutenzione.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta