Partire per le vacanze in moto: cosa controllare

Con le classiche vacanze estive ormai alle porte, sono in molti coloro che decidono di partire in moto, per un vero e proprio viaggio on the road. La libertà di un’avventura su strada, però, non deve distogliere l’attenzione dai necessari controlli antecedenti alla partenza, sia dal punto di vista meccanico che delle dotazioni necessarie per il viaggio. Ma quali verifiche è necessario effettuare?
Innanzitutto, se si sta pensando di acquistare o vendere una moto usata in occasione delle vacanze estive, è bene prestare attenzione al rischio truffe e raggiri, tipico del mercato dello scambio fra privati. Ad esempio scegliendo Owny, la piattaforma di pagamento al 100% sicuro, che permette sia al compratore che al venditore di giungere al passaggio di proprietà senza preoccupazioni.
I controlli meccanici sulla moto
La sicurezza su strada non è mai troppa, soprattutto quando si sta per intraprendere un viaggio di parecchi chilometri sulle due ruote. Per questo motivo, è indispensabile eseguire alcuni controlli meccanici sulla moto prima di montare in sella, affinché la vacanze siano prive di brutte sorprese.
Ma quali sono le verifiche meccaniche da effettuare? In linea generale, sarà necessario analizzare:
- gli pneumatici che, rappresentando il punto di contatto con la strada, dovranno trovarsi in condizioni ottimali. Il battistrada non dovrà essere eccessivamente consumato, la pressione dovrà essere entro i limiti indicati dal produttore e la distribuzione del peso sul veicolo - considerando eventuali borse o passeggeri - dovrà essere ottimale;
- i freni, che dovranno sempre risultare efficienti, ad esempio controllando lo spessore e l’usura delle pastiglie e verificando il liquido, anche identificando eventuali perdite del sistema. Ancora, è indispensabile controllare lo stato delle ganasce, se la propria moto presenta dei freni a tamburo;
- il motore, che non dovrà produrre ronzii o rumori anomali, né presentare cali improvvisi di potenza. È indispensabile controllare anche l’olio del motore, nonché il livello dei liquidi di raffreddamento e il filtro dell’aria;
- la catena o la cinghia di trasmissione, da sostituire se usurate, perché potrebbero gravemente compromettere la sicurezza in viaggio. Sempre per la catena, è bene verificare che la lubrificazione sia sufficiente;
- le sospensioni e il telaio, con particolare attenzione a eventuali perdite di liquidi dagli ammortizzatori ed eventuali giochi anomali dei cuscinetti dello sterzo. Ancora, è bene analizzare a fondo il telaio alla ricerca di crepe o segni di corrosione;
- le luci e l’impianto elettrico, che dovranno sempre funzionare perfettamente. In questo caso, è bene anche verificare lo stato della batteria, accertandosi che tenga la carica e che i terminali siano ben collegati e puliti.
Gli altri controlli pre-partenza
Le verifiche meccaniche sono indispensabili, ma non sufficienti, per garantire una vacanza in motocicletta priva di stress. Per questa ragione è utile eseguire dei controlli ulteriori, per evitare di trovarsi a dover gestire delle improvvise problematiche in viaggio.
Di norma, è bene accertarsi preventivamente di:
- documenti e assicurazione, che dovranno essere ovviamente validi e sempre a disposizione durante il viaggio. È bene predisporre un'apposita busta dove inserire patente, libretto, assicurazione e, se si viaggia all’estero, gli eventuali permessi necessari;
- bagagli e carico, che dovranno essere posizionati sulla motocicletta in modo equilibrato, per non alterare il baricentro del mezzo durante la marcia. Ancora, i contenitori non dovranno essere né d’intralcio alla guida né alle ruote, per questo si consiglia di utilizzare solo supporti specifici per il modello della propria moto, rispettando il peso indicato dal produttore;
- equipaggiamento personale, come ad esempio l’abbigliamento tecnico, il casco omologato, la giacca o i pantaloni con protezioni, per aumentare il più possibile la sicurezza e ridurre la possibilità di gravi ferite in caso di incidenti. Ancora, è utile avere a disposizione un kit di pronto soccorso e un set base di attrezzi, per le piccole riparazioni che potrebbero rendersi necessarie durante il viaggio.
Infine, è bene pianificare con grande precisione l’itinerario da seguire, non lasciandosi guidare dal caso o dall’istinto quando si è su strada. Meglio anche verificare anticipatamente punti di rifornimento, stazioni di servizio e strutture idonee per il riposo o per la notte, se il viaggio dovesse prolungarsi su strada per più giorni.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.