Perché l’annuncio di vendita auto non funziona

Perché il mio annuncio auto non funziona? È una domanda comune fra i privati che, desiderosi di vendere il loro veicolo in breve tempo, si trovano a dover gestire una scarsa risposta alle inserzioni pubblicate su siti specializzati. Sono molte le ragioni che possono ridurre la performance di un annuncio, dal prezzo non consono del veicolo, fino a una descrizione non sufficientemente dettagliata. Ma che fare?

Innanzitutto, quando ci si affaccia sul mercato della compravendita tra privati è sempre necessario proteggersi dal rischio di truffe o raggiri. Ad esempio con Owny, la piattaforma che offre un pagamento al 100% sicuro sia per il compratore che per il venditore.

Come capire se l’annuncio auto non funziona

Innanzitutto, dopo aver inserzionato il proprio veicolo sui principali siti specializzati, è necessario valutare se l’annuncio stia effettivamente portando ai risultati sperati. Non bisogna considerare solamente il numero di contatti ricevuti, che rimangono comunque uno dei parametri fondamentali per valutare l’efficacia della propria inserzione, ma anche altri fattori.

La maggior parte dei siti web di annunci auto offre infatti degli utili strumenti di statistica, che si possono consultare per comprendere quali siano i punti di forza e di debolezza del proprio annuncio. In particolare, è bene controllare:

  • quante persone hanno effettivamente visto l’annuncio;
  • quanti utenti hanno deciso di inserire l’annuncio fra i propri preferiti;
  • quante richieste di contatto effettivamente sono giunte.

Alcune piattaforme possono poi offrire delle informazioni aggiuntive - ad esempio, l’area geografica dove l’annuncio sta dimostrando una performance maggiore - e anche queste contribuiscono alla valutazione dell’annuncio.

Gli errori principali che abbassano le performance dell’annuncio auto

Dopo aver controllato le statistiche, è necessario comprendere quali siano i principali errori che rendono il proprio annuncio poco performante. Su quali fattori è necessario concentrarsi?

Prezzo non adeguato

L’errore più frequente, che non permette all’inserzione di funzionare come dovrebbe, è l’inserimento di un prezzo non consono rispetto al reale valore del veicolo. In particolare, se viene percepito dai papabili compratori come troppo alto, le possibilità di concludere un affare si riducono notevolmente.

In linea generale è utile procedere:

  • controllando altri annunci per veicoli analoghi al proprio - quindi per auto immatricolate indicativamente nello stesso periodo, dalle medesime caratteristiche, dal chilometraggio paragonabile e da optional simili - per comprendere quali siano i range di prezzo più frequenti;
  • prestando attenzione agli appositi indicatori di prezzo che sempre più siti di annunci mettono a disposizione, verificando che la piattaforma consideri il prezzo stesso plausibile in relazione a veicoli analoghi.

Fotografie assenti o di bassa qualità

Anche per gli annunci l’auto, il primo sguardo conta moltissimo. Di conseguenza, se l’annuncio non prevede immagini del veicolo, o le stesse sono di bassa qualità, le possibilità di trovare papabili acquirenti diminuiscono notevolmente.

È quindi indispensabile:

  • caricare scatti curati e ad alta risoluzione, inquadrando il veicolo da più angolazioni, per garantirne una visione d’insieme;
  • oscurare, se possibile, le targhe per questioni legate alla privacy.

Descrizione poco specifica

A volte, anche a fronte di fotografie curate, l’annuncio non ottiene l’attenzione che dovrebbe. Bisogna quindi concentrarsi anche sulla descrizione immessa del veicolo, affinché sia il più dettagliata ed esaustiva possibile. In particolare, è utile inserire:

  • tutti i dati relativi al veicolo, come data di immatricolazione, marca, modello, optional e chilometraggio;
  • le condizioni di usura dettagliate, ad esempio di pastiglie e dischi dei freni, ma anche degli pneumatici;
  • le eventuali problematiche di cui il veicolo soffre, inclusi anche danni minori alla carrozzeria;
  • le date di sostituzione di cinghia o catena di distribuzione;
  • per le auto a metano o gpl, le date di manutenzione o sostituzione della bombola;
  • per le auto elettriche, la capacità residua delle batterie;
  • le date degli ultimi interventi di manutenzione, la scadenza del bollo auto, del tagliando e della revisione.

Per aumentare l’appeal dell’annuncio, inoltre, può essere utile sottolineare la volontà di utilizzare piattaforme di pagamento sicuro, come ad esempio Owny, anche per rassicurare la controparte sul rischio truffe e raggiri.

Modalità di contatto scomode

Infine, è utile anche prestare attenzione alle modalità di contatto fornite ai papabili compratori. È consuetudine diffusa inserire solo l’indirizzo mail negli annunci online, perlopiù per ragioni di privacy. Eppure, la maggior parte degli acquirenti preferisce un contatto più diretto, come un numero di telefono per chiamare o interagire tramite messaggistica istantanea.

Se si fosse preoccupati per la propria riservatezza, è possibile avvalersi del numero di una sim secondaria, magari appositamente acquistata a questo scopo, considerando anche il prezzo ormai irrisorio della maggior parte delle offerte telefoniche online.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta