Perizia dell’esperto prima di comprare l’auto usata: a cosa serve e quanto costa

Sempre più persone decidono di avvalersi della perizia di un esperto, prima di procedere all’acquisto di un’auto usata. Per quanto un veicolo di seconda mano rappresenti spesso un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, i rischi possono essere molti: un mezzo in condizioni diverse rispetto a quelle dell’annuncio, problemi meccanici non immediatamente rilevabili, un prezzo non conforme con il valore effettivo dell’auto. E non sempre è semplice accorgersi in autonomia di piccole e grandi difformità, a volte si rende necessario lo sguardo di un professionista.

Naturalmente, fra i rischi in cui ci si imbatte con l’acquisto di un veicolo di seconda mano, vi è anche quello di truffe e raggiri. Fortunatamente, per evitare brutte sorprese, basta affidare la propria compravendita a servizi come Owny: la piattaforma di pagamento al 100% sicura sia per il compratore che per il venditore, che permette di arrivare senza preoccupazioni al passaggio di proprietà.

Cos’è la perizia di un’auto usata

Innanzitutto, è necessario comprendere cosa si intenda per perizia su un’auto usata. Si tratta di un’analisi approfondita delle condizioni del veicolo, condotta da un tecnico specializzato che si occupa di controllare:

  • le condizioni meccaniche del mezzo;
  • il valore estetico del veicolo;
  • la correttezza di tutte le pratiche amministrative.

A seconda delle esigenze, il tecnico potrà anche effettuare valutazioni sulla storia del veicolo, controllare l’eventuale coinvolgimento in precedenti sinistri e verificare la conformità dello stato attuale dell’auto con le informazioni incluse nell’annuncio di vendita.

Cosa include la perizia del tecnico

In linea generale, una perizia eseguita da un tecnico specializzato si compone di diversi passaggi, tutti eseguiti in modo scrupoloso:

  • il controllo meccanico dell’auto, con particolare attenzione su motore, cambio, freni, sospensioni e altre componenti, per individuare usura o guasti non segnalati;
  • l’analisi della carrozzeria, per scovare ruggine, segni di incidenti o riparazioni non eseguite a dovere;
  • la diagnosi delle componenti elettroniche, come gli strumenti di bordo o di navigazione, per rilevare errori o malfunzionamenti;
  • la verifica amministrativa, con il controllo di tutti i documenti, lo storico delle revisioni, il corretto pagamento del bollo e l’assenza di gravami o fermi amministrativi;
  • la stima del valore di mercato, per accertarsi che il prezzo proposto dal venditore sia in linea con i listini medi per veicoli analoghi.

Quando è consigliata una perizia sull’auto

Elencate le attività eseguite dal tecnico prescelto, è utile comprendere quando una perizia sull’auto possa essere consigliata. In linea generale, può rappresentare un’ottima idea:

  • nella compravendita di veicoli tra privati, che non può ovviamente godere delle medesime garanzie che sono previste per l’acquisto da concessionario. In questo modo, si riduce il rischio di guasti o altre problematiche dopo il pagamento dell’auto;
  • per le auto con alto chilometraggio, perché questi veicoli possono nascondere un’usura significativa, in particolare a motore, trasmissioni e sospensioni, non semplici facili da identificare;
  • per evitare la truffa del contachilometri, così da accertarsi che i chilometri percorsi siano effettivamente quelli segnalati;
  • per le auto di lusso o dal valore comunque elevato, affinché l’investimento possa essere giustificato e per accertare l’autenticità delle componenti;
  • per escludere eventuali incidenti, riparazioni sospette o provenienze non ben acclarate del veicolo.

Quanto costa una perizia per l’auto

I costi di una perizia per l’auto usata sono molto variabili, poiché dipendono da diversi fattori e, ancora, dalla complessità delle richieste poste al professionista. In linea generale, i prezzi medi possono aggirarsi tra i 100 e i 400 euro.

Bisogna però considerare che l’esborso potrebbe essere maggiore, a seconda:

  • della complessità della perizia, poiché un controllo visivo e amministrativo di base costa molto meno rispetto a una diagnosi elettronica e a una prova su strada;
  • di eventuali spostamenti da parte del perito, ad esempio se deve raggiungere la località di residenza del venditore;
  • dall’urgenza, ovviamente il poco preavviso può aumentare le tariffe.

Infine, è utile sapere che le perizie possono essere eseguite sia da professionisti autonomi che da centri specializzati, come ad esempio le autofficine.


Stai per acquistare o vendere un'auto oppure una moto?
Truffatori e malintenzionati vogliono approfittare della tua fiducia, per architettare truffe e raggiri ai tuoi danni. E cosa farai se il compratore non dovesse pagarti? E se il venditore dovesse fuggire con i tuoi soldi?

Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.
Autoprotetta