Passaggio di proprietà a distanza: cosa sapere

Con l’introduzione del Documento Unico, disponibile dal 2021, si è aperta una nuova possibilità per gli automobilisti: quella del passaggio di proprietà a distanza. Grazie alla firma unilaterale necessaria per il documento, e all’indispensabile ruolo delle agenzie di pratiche auto, anche compratore e venditore geograficamente distanti possono procedere alla conclusione della compravendita. Ma come funziona e, soprattutto, quali sono i rischi?
Lo scambio di veicoli tra privati espone sempre al rischio di truffe e raggiri, soprattutto quando la compravendita avviene a distanza. E i rischi sono decisamente elevati quando anche il passaggio di proprietà non avviene in compresenza, poiché non si può escludere che il mezzo non venga effettivamente consegnato o, ancora, che il pagamento venga eluso.
Come funziona il passaggio di proprietà a distanza
Così come già accennato, con l’introduzione del Documento Unico, il passaggio di proprietà può avvenire anche fra due soggetti geograficamente distanti. Infatti, questo modus operandi prevede unicamente la presenza della firma del venditore, purché autenticata da un pubblico ufficiale, come avviene presso le agenzie di pratiche auto. Tuttavia, non si deve confondere questa possibilità con il passaggio di proprietà online, non previsto dalla normativa vigente.
Si ipotizzi che due soggetti lontani - ad esempio, il compratore a Roma e il venditore a Milano - vogliano finalizzare il passaggio di proprietà senza mai incontrarsi. In questo caso, il processo parte con il venditore, che si reca presso l’agenzia pratiche auto milanese di sua preferenza:
- l’agenzia meneghina raccoglie i dati del venditore e crea una cartella PRA, propedeutica per avviare il processo del passaggio di proprietà;
- la stessa agenzia procede ad autenticare la firma del venditore sull’atto di vendita;
- a questo punto, l’agenzia milanese contatta quella del compratore, a Roma, e svincola la cartella PRA a favore della stessa parte acquirente, con l’atto di vendita debitamente autenticato;
- l’agenzia romana, ovvero quella del compratore, procede al completamento del passaggio di proprietà.
L’elemento chiave, che rende possibile il passaggio di proprietà anche a distanza, è proprio la già citata unilateralità della firma: poiché è necessaria solo quella del venditore, non è indispensabile che le parti si incontrino nel medesimo ufficio per finalizzare il trapasso.
I rischi del passaggio di proprietà a distanza
Non bisogna però sottovalutare i rischi di un passaggio di proprietà fra due soggetti geograficamente lontani, poiché la possibilità di imbattersi in situazioni spiacevoli può essere molto elevata.
Innanzitutto, per il compratore vi è l’ovvio problema di non aver visionato il mezzo e, di conseguenza, il veicolo potrebbe tradire le sue aspettative una volta consegnato.
Dopodiché, bisogna considerare le probabilità di raggiro, sia perché il venditore potrebbe decidere di non consegnare il mezzo, che per la probabilità che lo stesso venditore provveda al richiamo del passaggio di proprietà. Se nel primo caso si viene a configurare una situazione di appropriazione indebita, poiché il veicolo intestato al compratore rimane illecitamente nella disponibilità del venditore, nella seconda evenienza la situazione è più complessa. Il venditore può infatti provvedere al richiamo del trapasso in giornata: così facendo, il veicolo non risulterà intestato al compratore e, di conseguenza, il venditore potrà tenerlo.
Ancora, bisogna considerare i pericoli di effettuare un passaggio di proprietà nel weekend o, ancora, in caso di problemi tecnici. Se i sistemi della motorizzazione non sono funzionanti, o il passaggio viene siglato di sabato, l’effettiva trascrizione avverrà il successivo lunedì. All’acquirente verrà rilasciato il cosiddetto permessino che, tuttavia, può essere svincolato dall’atto di vendita e non ha valenza legale. Il venditore può perciò richiamare il veicolo, sostenendo che il passaggio di proprietà non sia mai né avvenuto né trascritto, e il compratore si trova nuovamente senza il denaro e senza il mezzo.
Per queste ragioni, è fondamentale che il passaggio di proprietà a distanza venga associato al pagamento sicuro di Owny: il denaro versato dall’acquirente verrà svincolato verso il venditore solo dopo l’effettivo passaggio di proprietà e le necessarie verifiche tramite PRA e ACI, di conseguenza il venditore può procedere in sicurezza alla consegna del mezzo. Nessun rischio, di conseguenza, di imbattersi in truffe e raggiri.
Vivi una compravendita senza pensieri, regalati la serenità. Scegli Owny, il servizio di pagamento sicuro per veicoli usati.